top of page

Webinar gratuito “Diaspore Latinoamericane: Colombia, Venezuela, Haiti e Triangolo Nord”

Aggiornamento: 15 nov 2021



Scrive la Allende in un’intervista “Quando parliamo di migranti noi pensiamo in numeri, perché ce ne sono milioni. Ma ognuno di loro ha una storia, un volto, un nome.”


L’America Latina è ricca di storie sulle migrazioni, che sono complesse, rapide, a volte inaspettate e altre volte annunciate a gran voce dagli sconvolgimenti storici, politici e sociali. In questo evento cercheremo di raccontare storie vere, vissute da ognuno dei nostri speaker. Storie intense e appassionate, chilometri percorsi verso la speranza, verso la salvezza.

I numeri sono importanti, parliamo di 4 milioni di migranti scappati dal Venezuela, 40 mila quelli andati via da Haiti e l’incalcolabile diaspora della popolazione di Guatemala, Honduras, El Salvador e Nicaragua. Ma noi racconteremo soprattutto i volti, le persone e i passi.


Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare, nell'ambito del percorso "Viaggio attraverso le (r)esistenze dell'America Latina" la discussione online sul tema; moderati da Isabella Bourlot, analista nell’area America Latina presso il Centro Studi AMIStaDeS, intervengono:

  • Diego Battistessa (Docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista)

  • Simona Carnino (giornalista freelance e documentarista, di recente vincitrice del Premio Mimmo Càndito con “L’epopea dei migranti centroamericani al tempo di Trump”)

  • Raul Zecca Castel (antropologo, documentarista e traduttore. Esperto di America Latina, ha collaborato alla realizzazione di vari documentari socio-antropologici per la RAI e la RSI)


L’incontro, fissato per il 18 dicembre 2020 alle ore 18.30, si terrà su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e LinkedIn. La partecipazione è gratuita.



Short bio degli speaker


Diego Battistessa. Nato a Gordona, dopo anni di lavoro nel For Profit e la laurea in Scienze per la Pace a Pisa, lavora in Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina. Continua gli studi specializzandosi in Geopolitica (SIOI) e Scienze Sociali e Giuridiche (UC3M) e nel frattempo ricopre importanti incarichi per ONG internazionali, Fondazioni locali e per le Nazioni Unite. Dal 2016 è docente e ricercatore per l’Istituto di Studi Internazionali ed Europei “Francisco de Vitoria” all'Università Carlos III di Madrid.

Ad oggi collabora con numerose università internazionali, istituti, centri studi e ONG: è inoltre formatore per Social Change School, SIOI e ONG 2.0. Si è affermato nei mezzi stampa come latinoamericanista con pubblicazioni e interviste radiotelevisive sul El Pais, Il Fatto Quotidiano, RAI, Radio Popolare e Radio24.


Simona Carnino. Giornalista indipendente e documentarista con esperienza anche nel mondo della cooperazione locale e internazionale. Si occupa di tematiche ambientali e sociali, con un interesse particolare ai diritti umani, gender e migrazioni. Ha lavorato cinque anni in Amnesty International e ha collaborato con numerose organizzazioni non governative in America Latina, dove ha investigato sul campo le ripercussioni dei conflitti economici e ambientali sulla vita delle popolazioni locali e dei popoli indigeni.

Documentari

2015: “Aguas de Oro”

2017: webserie “Passaggi – Quando gli Stranieri fanno integrazione”.

2019: “The Power of Passport” .

Ha pubblicato i suoi lavori su Internazionale, Sky, Missioni Consolata, Lifegate, Altraeconomica, tra gli altri.


Raul Zecca Castel. Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Antropologo, documentarista e traduttore si occupa di cultura e società caraibica, in particolare rispetto all'isola di Hispaniola (Haiti e Repubblica Dominicana).

I suoi temi di ricerca includono le migrazioni forzate, le nuove schiavitù, i diritti umani e l'antropologia di genere.

È autore di "Come schiavi in libertà. Vita e lavoro dei tagliatori di canna da zucchero haitiani in Repubblica Dominicana" (2015) e di "Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi" (2020), entrambi pubblicati dalle Edizioni Arcoiris.



Comments


bottom of page