I NOSTRI PARTNER
Il nostro Centro Studi collabora con diverse realtà: aziendali, associative, formative, accademiche. Con esse organizza numerose iniziative nel corso dell'anno

Osservatorio Artico nasce dalla volontà di dare risalto a un tema che trova poco spazio nel panorama di informazione italiano. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale.
Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro.
La Società Geografica Italiana onlus è un Istituto culturale e associazione ambientalista attiva nella diffusione, nella ricerca scientifica e nella formazione del sapere geografico. Fondata nel 1867 con lo scopo di promuovere il progresso della geografia scientifica, anche attraverso l’organizzazione e il patrocinio di
spedizioni internazionali, tra le altre attività organizza oggi incontri, convegni, mostre fotografiche e cartografiche, presentazioni, corsi di aggiornamento e formazione, nonché il Festival della Letteratura di Viaggio. Pubblica inoltre il Bollettino della Società Geografica e cura una delle più fornite biblioteche tematiche d’Europa. Mantiene rapporti con associazioni, organismi di ricerca, istituzioni, per promuovere la cultura geografica e favorire la conoscenza del territorio e del paesaggio e la salvaguardia dell’ambiente e dei beni culturali ed è associazione ambientalista accreditata presso il Consiglio d’Europa.
Social Change School è da quasi 20 anni la principale Scuola di formazione europea per i Manager del Non profit. Dal 1997 ha formato circa 1000 professionisti, con 100.000 ore di formazione ed un elevatissimo tasso di occupazione per i suoi diplomati entro un anno dal Diploma.
Dal 2010, Social Change School è il principale bacino di reclutamento a cui le organizzazioni Non Profit si rivolgono per reclutare e formare i propri quadri e manager sugli ambiti gestionali e progettuali più importanti del Fundraising, Campagne, Project Management della Cooperazione Internazionale, Emergenza Umanitaria.
Cybersecurity Italia quotidiano nasce con l’obiettivo di rappresentare un vero e proprio collante tra soggetti e individui interessati alla crescita coerente del sistema di sicurezza del Paese, delle sue pubbliche amministrazioni e delle sue aziende, interloquendo con istituzioni, decisori politici, autorità regolamentari, imprese, addetti ai lavori, mondo dell’università e della ricerca.
Cyber Strategy Initiative nasce con l’obiettivo di creare una community strutturata per promuovere la crescita personale e professionale, sviluppando gli strumenti necessari per affrontare le sfide future in campo cybersecurity. La community di Cyber Strategy Initiative si pone come punto di incontro per migliorare lo scambio di informazioni ed esperienze tra discipline diverse.
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968, con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l’osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa”.
Ha quattro aree strategiche di azione: Formazione, Advocacy, Progettazione, Mediazione.
ELSA Roma è la sezione degli studenti romani della European Law Students’ Association, la più grande associazione indipendente al mondo di studenti di legge.