Webinar gratuito “Il Collettivo LGBTQ+ in America Latina” - 18 Maggio 2021
- AMIStaDeS
- 9 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2021

Nel 2010 l’Argentina è il decimo paese al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Questo sembra uno slancio importante e promettente per i Paesi dell’America Latina riguardo la protezione dei diritti LGBTQ+, ma purtroppo non è la verità. L’onda sembra essersi drammaticamente interrotta e continuano le discriminazioni e le violenze che partono dall’orientamento sessuale. Oggi più che mai sembra che la politica segua gli elettori, e quando una grossa parte dell’elettorato risulta essere conservatrice e religiosa quella stessa politica sceglie di non rischiare e di non concedere diritti civili che spettano alla popolazione.
Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare la discussione online sul tema; Diego Battistessa, Docente presso l’università Carlos III di Madrid e latinoamericanista, intervengono:
Michele Mommi (Cooperante e collaboratore di Arcigay in America Centrale)
Pier Cesare Notaro (Attivista e Fondatore de “Il Grande Colibrì)
Paola Ramello (Attivista di Amnesty International, coordinamento America Latina)
L’incontro, fissato per il 18 maggio 2021 alle ore 18.30, si terrà su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin. La partecipazione è gratuita.

Diego Battistessa. Nato a Gordona, dopo anni di lavoro nel For Profit e la laurea in Scienze per la Pace a Pisa, lavora in Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina. Continua gli studi specializzandosi in Geopolitica (SIOI) e Scienze Sociali e Giuridiche (UC3M) e nel frattempo ricopre importanti incarichi per ONG internazionali, Fondazioni locali e per le Nazioni Unite. Dal 2016 è docente e ricercatore per l’Istituto di Studi Internazionali ed Europei “Francisco de Vitoria” all'Università Carlos III di Madrid.
Ad oggi collabora con numerose università internazionali, istituti, centri studi e ONG: è inoltre formatore per Social Change School, SIOI e ONG 2.0. Si è affermato nei mezzi stampa come latinoamericanista con pubblicazioni e interviste radiotelevisive sul El Pais, Il Fatto Quotidiano, RAI, Radio Popolare e Radio24.
Michele Mommi. Cooperante e collaboratore di Arcigay in America Centrale, per il quale gestisce dal 2014 progetti di cooperazione sul tema LGBTQ+. Collaboratore di Ilgalac, associazione internazionale LGBT per l’America Latina e i Caraibi.
Segue il Progetto “Centroamerica diversa” (2020-oggi), organizzato dall’European Instrument for Democracy and Human Rights, supporta il collettivo LGBTQ+ in Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala e El Salvador.
Pier Cesare Notaro. Attivista per i diritti delle minoranze sessuali, etniche, religiose e culturali, ha fondato nel 2011 il progetto di attivismo e informazione LGBTQIA interculturale "Il Grande Colibrì". Ex presidente dell'omonima associazione di volontariato nata nel 2017, oggi si occupa principalmente dei due siti di informazione (ilgrandecolibri.com e iosonominoranza.it) e della raccolta di informazioni sui paesi d'origine per le persone LGBTQIA che chiedono protezione internazionale in Italia.
Paola Ramello. Torinese, laureata in Scienze Politiche. E' attivista in Amnesty International dagli anni '80, da circa 15 anni fa parte del coordinamento America Latina, struttura che all'interno dell'associazione si occupa dell'approfondimento e dell'attivismo legati a paesi e temi a quell'area. Segue in particolare campagne e azioni sui difensori dei diritti umani, dell'ambiente e della terra
Comentarios