Webinar gratuito “Cile, la alegria ya viene. Verso una nuova Costituente” - 8 aprile 2021
- AMIStaDeS
- 27 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2021

Le elezioni dell’11 aprile 2021 sanciscono definitivamente l’addio alla Costituzione di Pinochet.
Un evento storico, degno di nota per un Paese come il Cile che si appresta ad affrontare un lungo cammino verso una nuova Costituzione. Un vero e proprio plebiscito, più del 78% della popolazione ha scelto e desiderato una Costituzione diversa dalla precedente, con più diritti e più welfare e soprattutto il popolo si appresta a scegliere ogni singolo membro dell’Assemblea Costituente.
Cosa succederà dopo che i cittadini cileni avranno hanno scritto “apruebo” alla domanda “volete una nuova Costituzione”? E come sarà questa nuova Carta?
Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare la discussione online sul tema; modera Diego Battistessa, docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista, intervengono:
Alfredo Luis Somoza (Antropologo italo-argentino esperto di politica internazionale, Presidente di ICEI e speaker radiofonico)
Elena Basso (Giornalista e co-autrice del progetto Archivio Desaparecido)
Domenico Musella (Giornalista, attivista, Premio Maria Grazia Cutuli 2010)
Benjamin Figari Vial (Avvocato cileno)
L’incontro, fissato per l’8 aprile 2021 alle ore 18.30, si terrà su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta facebook e Linkedin.
La partecipazione è gratuita.

Short bio degli speaker
Diego Battistessa. Nato a Gordona, dopo anni di lavoro nel For Profit e la laurea in Scienze per la Pace a Pisa, lavora in Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina. Continua gli studi specializzandosi in Geopolitica (SIOI) e Scienze Sociali e Giuridiche (UC3M) e nel frattempo ricopre importanti incarichi per ONG internazionali, Fondazioni locali e per le Nazioni Unite. Dal 2016 è docente e ricercatore per l’Istituto di Studi Internazionali ed Europei “Francisco de Vitoria” all'Università Carlos III di Madrid.
Ad oggi collabora con numerose università internazionali, istituti, centri studi e ONG: è inoltre formatore per Social Change School, SIOI e ONG 2.0. Si è affermato nei mezzi stampa come latinoamericanista con pubblicazioni e interviste radiotelevisive sul El Pais, Il Fatto Quotidiano, RAI, Radio Popolare e Radio24.
Alfredo Luis Somoza. Antropologo e giornalista, è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e direttore della rivista online dialoghi.info. Collabora con Radio Vaticana, Radio Inblu, Radio Capodistria, Popolare Network, Radio Svizzera Italiana. Cura un blog sull’Huffington Post ed è collaboratore di East West–Rivista di Geopolitica. È docente dell’ISPI (Milano) e di diversi Master universitari. I suoi ultimi libri sono “Il Viaggio e l’incontro: che cos’è il turismo responsabile” (Altreconomia) e “Un Continente da favola” (Rosenberg&Sellier).
Elena Basso. Classe 1991, ha studiato giornalismo alla scuola della Fondazione Basso di Roma. Ha collaborato con il manifesto, Left, L’Espresso e La Repubblica e nel 2018 ha co-fondato il Centro di giornalismo permanente. Ha sviluppato la sua tesi sui torturatori delle dittature sudamericane e la giustizia di transizione a Buenos Aires ed è co-autrice del progetto Archivio Desaparecido.
Domenico Musella. Attivista internazionalista, membro dello staff comunicazione del deputato cileno Tomás Hirsch e collaboratore dell'agenzia di stampa Pressenza da Santiago del Cile. Co-conduttore del programma di attualità internazionale Cuatro Elementos trasmesso da Radio Pichincha Universal (Ecuador) e da altre radio comunitarie latinoamericane. Laureato in Relazioni Internazionali e Studi Arabo-Islamici all’Università "L'Orientale" di Napoli. Premio Maria Grazia Cutuli 2010.
Benjamin Figari Vial. Cileno, avvocato con esperienza nella comunicazione strategica in ambito comunale e governativo. Studente di un Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d`Impresa a Roma.
留言