Webinar gratuito “America Latina, imprese e Diritti Umani”- 15 gennaio 2021
- AMIStaDeS
- 8 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2021

Una domanda molto frequente è senza dubbio: che impatto hanno le imprese sul territorio? E, in questo caso, che impatto hanno le imprese in America Latina?
Sempre più spesso grosse imprese multinazionali minacciano le terre dei popoli indigeni ricorrendo, con l’assenso dei governi, al land grabbing, fenomeno molto discusso di cui spesso non si conosce la portata e le conseguenze che può portare. Vogliamo continuare il nostro viaggio in America Latina passando dal Brasile alla Colombia fino ad arrivare in Ecuador. E cercheremo di rispondere a una delle domande fondamentale del nostro secolo: possono le grandi imprese multinazionali coesistere e convivere pacificamente con le popolazioni indigene, evitando che il cosiddetto “pesce grande” finisca per fagocitare il più piccolo? Quali sono le soluzioni e le prospettive? È dunque vero che alcune cose rappresentano un “male necessario” per il raggiungimento della modernità e per il benessere del consumatore?

Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare la discussione online sul tema; modera Diego Battistessa, docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista, intervengono:
Serena Tarabini (Giornalista presso Il Manifesto, Autore per Radio Popolare)
Annalisa Bosco (Attivista e cooperante)
Gabriele Grieco (Analista per l’area America Latina, AMIStaDeS)
L’incontro, fissato per il 15 gennaio 2021 alle ore 18.30, si terrà su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin. La partecipazione è gratuita.
Short bio degli speaker
Diego Battistessa
Nato a Gordona, dopo anni di lavoro nel For Profit e la laurea in Scienze per la Pace a Pisa, lavora in Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina. Continua gli studi specializzandosi in Geopolitica (SIOI) e Scienze Sociali e Giuridiche (UC3M) e nel frattempo ricopre importanti incarichi per ONG internazionali, Fondazioni locali e per le Nazioni Unite. Dal 2016 è docente e ricercatore per l’Istituto di Studi Internazionali ed Europei “Francisco de Vitoria” all'Università Carlos III di Madrid.
Ad oggi collabora con numerose università internazionali, istituti, centri studi e ONG: è inoltre formatore per Social Change School, SIOI e ONG 2.0. Si è affermato nei mezzi stampa come latinoamericanista con pubblicazioni e interviste radiotelevisive sul El Pais, Il Fatto Quotidiano, RAI, Radio Popolare e Radio24.
Annalisa Bosco
Attivista e cooperante. Dott.ssa in relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo, con esperienza come Corpo Civile di Pace con Focsiv in Ecuador per la tutela dei diritti umani, dei popoli e delle culture indigene; gestione e prevenzione dei conflitti ambientali.
Gabriele Grieco
Studente specializzando in antropologia all’università di Siena. Dopo la laurea a Pisa, ha collaborato in una ONG locale in Perù nell’insegnamento ai più piccoli e ha viaggiato per cercare di tradurre in fotografia luoghi e persone. In special modo, il focus del suo lavoro fotografico, rimane il rapporto che intercorre tra le società indigene e lo stato. In attesa di partire per l’ultima tappa del suo percorso accademico magistrale: una ricerca etnografica sul campo in diversi Paesi dell'America Latina.
Commenti