Corso di specializzazione su “Diritti umani e protezione Internazionale"-Sconti per i soci AMIStaDeS
- AMIStaDeS
- 30 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 ott 2021

AMIStaDeS è orgogliosa di presentarvi una importante opportunità di formazione.
Grazie alla partnership con l'Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, i soci AMIStaDeS hanno la possibilità di frequentare i corsi di formazione organizzati dall'Unione con una scontistica speciale.
Il 9 aprile 2021 avrà inizio il Corso di specializzazione su “Diritti umani e protezione Internazionale - Profili e sviluppo di una normativa multilivello", che ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia.
si propone di offrire - attraverso un approccio particolarmente pragmatico - prima una descrizione approfondita dei principali strumenti internazionali di tutela dei diritti umani per accrescere la consapevolezza degli operatori giuridici sugli aspetti più operativi dei meccanismi azionabili per la protezione dei diritti sul piano interno e internazionale. Al contempo ampio spazio sarà dato alla normativa interna, europea e convenzionale a tutela dello straniero e dell’apolide e i relativi meccanismi di protezione amministrativi e giurisdizionali.
Il corso si terrà ogni venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00, dal 9 aprile al 25 giugno 2021.
Il CNF rilascerà n. 20 crediti formativi per la formazione professionale degli avvocati che hanno seguito l’intero corso.
Maggiori informazioni sul corso sono disponibili a questo link.
Scarica il programma del corso.
La quota di iscrizione prevista per i soci AMIStaDeS è:
- per l'intero corso, 350€ + IVA anziché 500€+IVA.
- per ogni modulo monotematico, 100€ + IVA anziché 150€+IVA. Per maggiori informazioni su come usufruire di questa opportunità, scriveteci a info@amistades.info
L'Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani è un'associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968 con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l’osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa” attraverso quattro aree strategiche di azione (formazione, advocacy, progettazione e mediazione).
Commentaires