I NOSTRI PARTNER
Il nostro Centro Studi collabora con diverse realtà: aziendali, associative, formative, accademiche. Con esse organizza numerose iniziative nel corso dell'anno

Osservatorio Artico stems from the desire to shed light on a topic that Italian media tend to ignore. The Arctic and the North Pole are often perceived as distant topics, only concerning the environment.
Instead, the ongoing climate change at these latitudes affects Italy and the European Union strongly on many levels: economy, defence, geopolitics, transports and much more.
MISAP Institute was founded in 2018, born from the ashes of the previous association “Centro di Ricercazione per la Prevenzione dell’Antisocialità” and the encounter of young professionals and academics working all over the world (in the EU and overseas). It aims at building a framework to fill the gap between scientific research and the operational planning existing in institutional, corporate and social entities focused on crime prevention and security.
La Società Geografica Italiana onlus è un Istituto culturale e associazione ambientalista attiva nella diffusione, nella ricerca scientifica e nella formazione del sapere geografico. Fondata nel 1867 con lo scopo di promuovere il progresso della geografia scientifica, anche attraverso l’organizzazione e il patrocinio di
spedizioni internazionali, tra le altre attività organizza oggi incontri, convegni, mostre fotografiche e cartografiche, presentazioni, corsi di aggiornamento e formazione, nonché il Festival della Letteratura di Viaggio. Pubblica inoltre il Bollettino della Società Geografica e cura una delle più fornite biblioteche tematiche d’Europa. Mantiene rapporti con associazioni, organismi di ricerca, istituzioni, per promuovere la cultura geografica e favorire la conoscenza del territorio e del paesaggio e la salvaguardia dell’ambiente e dei beni culturali ed è associazione ambientalista accreditata presso il Consiglio d’Europa.
For almost 20 years, Social Change School has been the leading training School for NonProfit Managers in Europe. Since 1997, it has trained nearly 1,000 professionals, with 100.000 hours of training and an extremely high employment rate between its graduates within one year from the Diploma.
Since 2010, Social Change School is the main recruitment pool for non-profit organizations to recruit and train their executives and managers for Fundraising, Campaigns, Project Management for International Cooperation, Humanitarian Emergency.
Cybersecurity Italia quotidiano nasce con l’obiettivo di rappresentare un vero e proprio collante tra soggetti e individui interessati alla crescita coerente del sistema di sicurezza del Paese, delle sue pubbliche amministrazioni e delle sue aziende, interloquendo con istituzioni, decisori politici, autorità regolamentari, imprese, addetti ai lavori, mondo dell’università e della ricerca.
Cyber Strategy Initiative nasce con l’obiettivo di creare una community strutturata per promuovere la crescita personale e professionale, sviluppando gli strumenti necessari per affrontare le sfide future in campo cybersecurity. La community di Cyber Strategy Initiative si pone come punto di incontro per migliorare lo scambio di informazioni ed esperienze tra discipline diverse.
The Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani is a bar association founded on March 2, 1968, to uphold the knowledge of national and international rules concerning human rights protection and to promote their compliance and enforcement in court, out of court, in legislative acts and administrative procedures.
The four strategic areas of action of the association are Training, Advocacy, Planning and Mediation.