top of page

Presentazione del Libro “Un Continente da Favola”- 29 gennaio 2021

Aggiornamento: 15 nov 2021


Trenta racconti, trenta volti, trenta storie, trenta vite che si intrecciano, mettono radici e crescono in America Latina.


Un libro appassionato, vero, ricco di ritratti poetici e leggendari, con un’ambientazione romantica e dura, realista e immaginaria. Conosceremo protagonisti provenienti da mondi diversi, per realtà, estrazione sociale, cultura e professione. Ma ugualmente unici, com’è unico il modo in cui hanno cambiato le loro vite e quelle degli altri.


Nella cornice mistica e meravigliosa dell’America Latina indagheremo la storia di questa grande area geografica attraverso le storie delle persone.


Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare la discussione online sul tema.

Modera Diego Battistessa, docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista; sarà presente l’autore Alfredo Luis Somoza, antropologo italo-argentino esperto di politica internazionale, Presidente di ICEI e speaker radiofonico.


L’incontro, fissato per il 29 gennaio 2021 alle ore 18.30, si terrà su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin. La partecipazione è gratuita.



Alfredo Luis Somoza. Antropologo e giornalista, è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e direttore della rivista online dialoghi.info. Collabora con Radio Vaticana, Radio Inblu, Radio Capodistria, Popolare Network, Radio Svizzera Italiana. Cura un blog sull’Huffington Post ed è collaboratore di East West–Rivista di Geopolitica. È docente dell’ISPI (Milano) e di diversi Master universitari. I suoi ultimi libri sono “Il Viaggio e l’incontro: che cos’è il turismo responsabile” (Altreconomia) e “Un Continente da favola” (Rosenberg&Sellier).


Diego Battistessa. Nato a Gordona, dopo anni di lavoro nel For Profit e la laurea in Scienze per la Pace a Pisa, lavora in Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina. Continua gli studi specializzandosi in Geopolitica (SIOI) e Scienze Sociali e Giuridiche (UC3M) e nel frattempo ricopre importanti incarichi per ONG internazionali, Fondazioni locali e per le Nazioni Unite. Dal 2016 è docente e ricercatore per l’Istituto di Studi Internazionali ed Europei “Francisco de Vitoria” all'Università Carlos III di Madrid.


Ad oggi collabora con numerose università internazionali, istituti, centri studi e ONG: è inoltre formatore per Social Change School, SIOI e ONG 2.0. Si è affermato nei mezzi stampa come latinoamericanista con pubblicazioni e interviste radiotelevisive sul El Pais, Il Fatto Quotidiano, RAI, Radio Popolare e Radio24.



Comments


bottom of page