AMIStaDeS e le sue 10 letture per l'Estate '23
- 13 ago 2023
- Tempo di lettura: 4 min

Non è estate se non ci sono i consigli di lettura di AMIStaDeS!
Anche quest’anno i nostri collaboratori hanno scelto per voi i titoli più ricercati e interessanti, che sapranno saziare la vostra sete di geopolitica e attualità, ma anche la voglia di viaggiare, portandovi a spasso tra i continenti e nella storia. Senza dimenticare qualche titolo per chi, anche d’estate, mantiene acceso il desiderio di formarsi e accrescere le proprie competenze, specialmente nel campo dell’analisi.
Come sempre, siamo certi che in questa selezionata decina saprete trovare il libro adatto a voi: fatevi avanti, ce n’è per tutti i gusti.
Buona estate e…buona lettura!

1. Expert Political Judgment, Philip E. Tetlock, Princeton University Press, 2006
In tempi particolarmente complessi, quando tutti i pareri degli esperti sono messi in dubbio o, peggio, gli esperti sono definiti dal numero di like che ricevono, come facciamo a carpire la differenza tra un buon analista e un cattivo analista? Tetlock se lo è chiesto oramai 20 anni fa, partendo dagli analisti di politica estera americana, e a suo modo ha individuato alcune caratteristiche che aumentano la probabilità che un analista ha di fare buone "previsioni". Un classico per chi vuole affrontare la professione.
Consigliato dal coordinatore del nostro Dipartimento Analisi, Alessandro Vivaldi

2. Un Occidente prigioniero, Milan Kundera, Adelphi, 2022
Milan Kundera, gigante della letteratura da poco scomparso all’età di 94 anni, affronta un tema a lui caro e più che mai attuale: il diritto di un Paese di esistere. Come nascono, sopravvivono o muoiono le piccole nazioni? Cosa significa abitare un luogo e provare costantemente la paura o la certezza di sparire, di non esistere più? Che cos’è l’Europa centrale?
Consigliato dalla nostra assistant, Elisa Carrara

3. La risata degli oppressi. Vita di un’intoccabile, Viramma, Josiane Racime, Jean-Luc Racine, Pratiche Editrice, 1999
Il racconto di Viramma, la protagonista del romanzo, dà corpo con straordinaria vividezza alla realtà quotidiana di un villaggio dell'India sudorientale: il ruolo della donna e dell'uomo, la famiglia, lo sfruttamento e la fatica, la miseria, le caste e le tensioni sociali, come anche i momenti di festa e le risate, la gioia e il desiderio. L'umanità che traspare ha la potenza delle cose che non si piegano e prosegue sempre dignitosa. Un testo che scorre con facilità e intensità, puntellato da una scrittura anche umoristica e dal linguaggio colorito, che lascia trasparire la volontà di cambiamento di un Paese grande e complesso.
Consigliato dalla nostra assistant Sara Perniola

4. Frenemies: When Ideological Enemies Ally, Mark L. Haas, Cornell University Press, 2022
Un libro interessante su un argomento, le alleanze, che è quanto mai attuale alla luce degli attuali nodi geopolitici. L'autore riflette sulla questione delle Alleanze e della loro flessibilità con un'attenzione particolare allo studio dell'ideologia dividendola in "divisiva" e "unificante". Spiega al lettore le ragioni per le quali alcuni nemici storici con ideologie e priorità politiche e strategiche opposte, possono allearsi per combattere un nemico comune. Inoltre, l'autore mette in risalto la fluttuabilità delle alleanze in ragione di scelte di convenienza e di allineamento strategico di medio-termine.
Consigliato dalla nostra analista Sara Ferragamo

5. America, Federico Rampini, Solferino 2022.
Viaggio alla riscoperta di un Paese.
America «impero del male» o «patria delle libertà̀»? Capire l’America è una sfida, oggi più̀ che mai.
Consigliato dal nostro analista, Federico Pani

6. Storia dell'assedio di Lisbona, José Saramago, Feltrinelli, 1989
Il libro del Premio Nobel Saramago intreccia storia e fantasia con la sua scrittura tagliente e caratteristica. L’autore narra infatti degli eventi storici reali, quali appunto il tentativo dei portoghesi nel XII secolo di riconquistare Lisbona, occupata dai Mori secoli prima, ma lo fa intrecciandovi elementi di fantasia. Si trova così la storia di un correttore di bozze che, intento a revisionare le cronache dell’assedio di Lisbona, ne cambia però il contenuto, cimentandosi in un tentativo personale di mutare la narrazione degli eventi.
Consigliato dal nostro assistant Alberto Catania

7. Sorgo Rosso, Mo Yan, Einaudi 2012.
Il libro più famoso del premio nobel per la letteratura Mo Yan racconta la storia della famiglia dell'autore nel remoto villaggio di Gaomi ai tempi della Seconda Guerra Mondiale e dell'occupazione giapponese. La prosa è sferzante, dura, non lascia spazio all'immaginazione quando deve descrivere gli orrori della guerra, ma diventa evocativa come poche altre quando si concentra sulle suggestioni del paesaggio e i sentimenti dei protagonisti. Uno spaccato della Cina rurale degli anni Trenta del Novecento, allo stesso tempo tragico ed epico.
Consigliato dal nostro analista Marco Testolin

8. 21 Lezioni per il XXI Secolo, Yuval Noah Harari, Bompiani, 2019
La facilità con cui circolano le informazioni nel XXI secolo ha abbattuto le barriere che permettono l’accesso al sapere e alla conoscenza, ma ha anche generato dei mostri (disinformazione, fake news e teorie cospirative). Come afferma lo stesso Harari, “In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità e potere”. In tal senso, l’importante contributo di “21 lezioni per il XXI secolo” è quello di far riflettere il lettore su temi ancora irrisolti (la sfida per l’egemonia tra Occidente, Islam e Cina, la crisi dei migranti o il divampante nazionalismo), ma anche di analizzare - in maniera per l’appunto ‘lucida’ - quei fatti e quegli eventi al tempo imprevedibili o a uno stato embrionale, fornendo le basi più adeguate per comprenderne le ragioni sottostanti e i giusti punti di vista.
Consigliato dal nostro analista Davide Lauretta

9. Mentre il mondo stava a guardare, Silvana Arbia, Mondadori 2011
Magistrato della Corte d’Appello di Milano, Silvana Arbia decide di volare dall’altra parte del mondo per occuparsi del genocidio del Ruanda presso l’lCTR. Questo libro racconta il suo lavoro e il cammino della giustizia internazionale nell’ambito dei crimini contro l’umanità.
Consigliato dalla nostra ex assistant Lucia Iannaccone

10. Hotel Calcutta, Sankar, edizioni Beat, 2015
Il romanzo racconta la vita intricata del protagonista e mostra quanto la sorte cambi in base agli incontri che si fanno, quanto il destino cambi radicalmente in un secondo. Il nucleo sono i personaggi che interagiscono nell'hotel in cui il protagonista lavora e offre uno spaccato interessante della realtà indiana.
Consigliato dalla nostra analista Elena Scalabrin
Commentaires