top of page

Webinar “IL MALE DURANTE IL MALE. Le 'nuove' forme del Jihad che terrorizzano l'Europa”-10 novembre

Aggiornamento: 16 nov 2020


Nell’attuale periodo storico, pervaso dalla pandemia, si potrebbe pensare che tutti gli sforzi di uno Stato siano concentrati solamente sul fronte sanitario. Non è così, i controlli anti terrorismo continuano, ma alla luce degli ultimi avvenimenti la ricetta francese non sembra essere vincente. Parleremo degli attentati a Vienna e a Nizza, che ci ha ricordato il terrore diffusosi in tutta Europa alcuni anni fa, e delle complesse relazioni tra Francia e Turchia. Come fare a venirne a capo? Cosa sbaglia la Francia rispetto ad altri Paesi europei? Quale potrebbe essere la sua nuova strategia per evitare la radicalizzazione interna e il proliferare di attentati terroristici sul suolo nazionale? E i recentissimi fatti di Vienna quali nuove prospettive aprono?


Nel tentativo di rispondere a queste e altre domande, il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di presentare il webinar gratuito “IL MALE DURANTE IL MALE. Le 'nuove' forme del Jihad che terrorizzano la Francia”.


Moderati da Claudia Candelmo, Segretario Generale del Centro Studi AMIStaDeS, intervengono:


L’incontro, fissato per il 10 novembre 2020 alle ore 18.30, si terrà su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook.


La partecipazione è gratuita.

Short Bio degli speaker

Sandro Menichelli

Dirigente generale di pubblica sicurezza. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con votazione di 110 e lode, possiede il diploma postuniversitario rilasciato dalla Scuola di perfezionamento in Scienze amministrative della Sapienza ed il diploma di “Senior Mission Leader Course” organizzato dal Dipartimento delle Operazioni di Peacekeeping delle Nazioni Unite di New York. 

Assunto nel 1983 dalla Banca Nazionale del Lavoro, nel maggio 1985 è entrato nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, venendo nel tempo assegnato alle Direzioni competenti in materia di prevenzione e repressione della criminalità organizzata, dell’immigrazione illegale e del terrorismo a livello nazionale ed internazionale. In periodi diversi ha altresì prestato servizio per un totale di dodici anni a Bruxelles dove ha concorso, quale rappresentante per l’Italia, all’elaborazione di tutti i testi di legge euro-unitari attualmente vigenti in tema di cooperazione di polizia. Attualmente è il Direttore dell’Ispettorato di p.s. presso la Camera dei Deputati.

Autore del libro “Galassia islamica. Le ragioni del terrore”.


Alessandro Vivaldi

Laureato in Studi storici, storico religiosi e antropologici. Nel 2001-2004 è stato volontario in servizio presso l’Esercito Italiano, specialista branca 2 (intelligence e Sicurezza delle forza), proiettato in teatri operativi. Dal 2012 al 2018 è stato Chief Intelligence Officer e Senior Consultant di Agatòs Syntagma, con attività di consulenza presso alcune delle maggiori aziende italiane ed europee. Nel 2019 fonda la start-up Intellego – Conoscere per decidere, la prima Private Intelligence Company italiana specializzata.


Daniele Garofalo

Sono ricercatore ed analista in materia di Terrorismo Islamista. Collaboro come ricercatore ed analista con diversi siti e riviste digitali e cartacee specializzate in geopolitica e sicurezza.  Per Analytica for sono Senior Analyst per il terrorismo islamista ed antiterrorismo e il responsabile per la sezione Terrorismo. Sono autore del libro “Medio Oriente Insanguinato” (Edizioni Enigma, 2020)


Nicki Anastasio

Ho conseguito la laurea triennale presso la facoltà di mediazione linguistica e culturale, dove, oltre allo studio della lingua araba, ho associato quello della storia e della cultura dei paesi arabo-islamici. Ciò mi ha permesso di intraprendere gli studi magistrali presso la facoltà Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa con sguardo critico, rifiutando considerazioni essenzialiste e fuorvianti nei riguardi dell'Islam e del mondo arabo



Comments


bottom of page