Presentazione del Libro “I Curdi, il Popolo Scomposto”- 22 ottobre 2020, ore 19.30
- AMIStaDeS
- 13 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 ott 2020

Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di presentare il libro "I Curdi, il Popolo Scomposto”, pubblicazione curata dal prof. Daniele Cellamare.
Argomento complesso e continuamente in fase di evoluzione, la questione curda viene citata spesso dai mezzi di informazione non sempre nel modo corretto. Il Kurdistan, area del mondo fortemente contesa che cerca l’indipendenza, è “scomposta”, spezzettata fra Turchia, Siria, Iran e Iraq. Importante sia a livello strettamente geografico sia a livello energetico, ma anche attore non trascurabile negli equilibri geopolitici dell’area che si tratti del Rojava siriano o dei Peshmerga iracheni, andremo ad analizzare, grazie agli autori del libro, i vari aspetti di questo popolo che a volte sembra non esista veramente.

Intervengono alcuni degli autori, moderati da Irene Piccolo, Presidente del Centro Studi AMIStaDeS:
- Claudia Candelmo (Segretario Generale, AMIStaDeS)
- Federica De Paola (Director Progetti Internazionali, AMIStaDeS)
- Gregory Marinucci (Collaboratore Kongnews.it, fondatore e membro del Consiglio Direttivo di Dixxit-Aps)
- Vlora Mucha (Communication consultant for public sector and international organizations)
L’incontro è fissato in data 22 ottobre 2020 alle ore 19.30; e si terrà sul canale Youtube del Centro Studi previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta facebook.
La partecipazione è gratuita.
Short bio degli speaker
Claudia Candelmo. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale presso l'Università Sapienza nel 2017. È stata Visiting fellow presso il Max Planck Institute di Heidelberg e l'European University Institute di Fiesole. Dal 2015, collabora con le cattedre di Diritto delle organizzazioni internazionali, Diritto dell'Unione europea, European Union Law e Diritto internazionale presso le Università LUISS e Sapienza. Attualmente è assegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l'Università LUISS e docente a contratto di Diritto dell'Unione europea presso l'Universitas Mercatorum. È istruttore e consigliere qualificato per l'applicazione del diritto internazionale umanitario della Croce Rossa Italiana. È co-fondatrice e Segretario Generale del Centro Studi AMIStaDeS dal 2017.
Federica De Paola. Laureata con lode in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito un master in Studi Diplomatici presso la SIOI di Roma nel 2014. È autrice di diversi saggi relativi a temi di geopolitica e attualità internazionale ed ha svolto attività di formazione nel medesimo ambito, tra cui un ciclo di seminari sugli scenari di conflitto presso i reparti della Folgore. Ha maturato esperienza pluriennale nella stesura, coordinamento, gestione e monitoraggio di progetti transnazionali finanziati da Fondi Europei a gestione diretta e di progetti nazionali finanziati da fondi strutturali e di investimento. Dal 2017 collabora con AMIStaDeS come Director per i progetti internazionali e referente d'area per il dipartimento analisi.
Vlora Mucha. 28 anni, laureata in relazioni internazionali alla Sapienza. Dopo alcune esperienze all’estero in ambito europeo, lavora oggi come consulente nel settore pubblico per un’azienda multinazionale. Appassionata di geopolitica e autrice di saggi su Kurdistan e Caucaso. Nel tempo libero speaker radiofonica e portiere di una squadra di calcio a 5 femminile.
Gregory Marinucci. 28 anni, dottore in relazioni internazionali, appassionato di geopolitica, relazioni diplomatiche e risk management. Membro del consiglio direttivo di Dixxit.
Comments