top of page

I legami fra l’Arabia Saudita e la Cina: l'inizio di una nuova era?

Aggiornamento: 1 apr 2023

Fig. 1: Xi Jinping è stato ricevuto dal principe Mohammed bin Salman a Riad. Fonte: The Express Tribune

1. Introduzione


Gli sviluppi delle relazioni tra la monarchia saudita e il gigante asiatico hanno implicazioni globali. Dopo la visita di Xi Jinping a Riyadh nel dicembre 2022, l'attenzione della comunità internazionale si è concentrata sugli accordi prodotti tra i due Paesi. L'idea di un "perno verso l'Asia" da parte dei sauditi di fronte all'erosione dei loro legami con la Casa Bianca è spesso riprodotta da molti analisti, il che porta a chiedersi: è esagerata? Quali progressi ha comportato questa visita per ciascuno degli attori coinvolti? Queste sono alcune delle domande che verranno affrontate in questo articolo.


2. Un’accoglienza reale


Il 7 dicembre 2022 il presidente cinese Xi Jinping è arrivato a Riyadh, dove era stato l'ultima volta nel 2016. Il leader cinese è stato protagonista di una maratona di vertici nella regione del Golfo: il primo con il re Salman dell'Arabia Saudita e il principe ereditario Mohammed bin Salman, il secondo con i leader del Consiglio di cooperazione del Golfo e il terzo con i governi arabi.


Il grande benvenuto del governo saudita al leader cinese non è passato inosservato. All'aeroporto internazionale “Re Khalid” 21 colpi di cannone hanno annunciato l'arrivo della delegazione cinese, i hawks sauditi hanno dipinto il cielo di rosso e giallo e le guardie d'onore hanno srotolato un tappeto viola tra le bandiere cinesi e saudite che ondeggiavano nel vento.


Questa molteplicità di gesti benevoli nei confronti dei funzionari cinesi non può essere trascurata e ha segnato un importante contrasto con il teso saluto con il pugno tra Joe Biden e Mohammed Bin Salman a metà del 2022.


3. Una svolta nelle relazioni sino-saudite


La visita di Xi ha compreso la partecipazione a un vertice sino-saudita, a un vertice Cina-paesi arabi e a un vertice Cina-Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), ha riferito la SPA (2022). Le due parti hanno elogiato i risultati positivi della visita di Xi Jinping nel Regno dell'Arabia Saudita nel gennaio 2016 e della visita di Re Salman nella Repubblica Popolare Cinese nel marzo 2017. L'ultimo faccia a faccia tra i due leader in veste ufficiale risale al 2019, quando il principe ereditario si è recato a Pechino per colloqui su questioni legate alla cooperazione energetica e alla collaborazione sulla Belt and Road Initiative (BRI) cinese.

Fig. 2: Il presidente cinese Xi Jinping stringe la mano al vice principe ereditario dell'Arabia Saudita Mohammed bin Salman durante il vertice del G20 a Hangzhou, nella provincia di Zhejiang, in Cina, il 4 settembre 2016. Fonte: The New Arab

La dichiarazione congiunta pubblicata a seguito dell'ultimo incontro ha condensato una serie di argomenti diversi. Sono stati firmati 34 accordi di investimento in settori come l'energia (idrogeno verde, solare), la tecnologia dell'informazione, i servizi cloud, i trasporti, la logistica, le industrie mediche, l'edilizia e le costruzioni. Questi accordi miravano anche a realizzare un coordinamento tra la Vision 2030 del regno saudita e la Belt and Road Initiative della Cina. L'agenzia di stampa saudita SPA non ha fornito ulteriori dettagli sul contenuto dell'accordo.


Durante l'incontro, l'Arabia Saudita ha ribadito la sua adesione al principio di una sola Cina, mentre la Cina ha espresso il suo sostegno al Regno per il mantenimento della sua sicurezza e stabilità e ha affermato la sua opposizione a qualsiasi azione che possa interferire negli affari interni del Regno. Hanno inoltre sottolineato l'importanza di rafforzare la cooperazione attraverso il Comitato congiunto di alto livello Saudita-Cina per raggiungere obiettivi comuni e intensificare la comunicazione tra il governo e il settore privato.


Da parte sua, Wang Yi, membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), Consigliere di Stato e Ministro degli Affari Esteri, ha rilasciato dichiarazioni (che sono servite a incoraggiare il lavoro della Commissione mista tra i due Paesi. Ha dichiarato che la Cina apprezza l'adesione dell'Arabia Saudita al principio di una sola Cina e accoglie con favore il suo forte sostegno su questioni di interesse fondamentale per la Cina, tra cui le questioni relative allo Xinjiang, a Taiwan, a Hong Kong e ai diritti umani.


Un aspetto fondamentale degli accordi era la premessa del "non intervento" negli affari interni dell'altro Stato, un principio sancito dalla Carta delle Nazioni Unite e una priorità nella gestione della politica estera di entrambi i Paesi.


4. I pilastri della relazione: Energia, Commercio e Investimenti


La Cina si è fatta strada in modo significativo, soprattutto dal punto di vista economico, come principale partner commerciale dell'Arabia Saudita e maggiore acquirente di petrolio.


L'Arabia Saudita fornisce alla Cina il 18% del suo fabbisogno energetico e sta aumentando gli ordini di attrezzature petrolchimiche, industriali e militari, che in precedenza provenivano in gran parte dagli Stati Uniti.


Le importazioni e le esportazioni saudite verso la Cina superano già l'insieme degli scambi commerciali del Paese produttore di petrolio con gli Stati Uniti e l'Unione Europea, rendendo di fatto la Cina il partner commerciale dominante dell'Arabia Saudita.

Fig. 3: Grafico che illustra le relazioni commerciali dell'Arabia Saudita con Cina, Stati Uniti e Paesi dell'UE. Fonte: Visual Capitalist

Quasi la metà degli 87,3 miliardi di dollari di scambi bilaterali tra le due nazioni nel 2021 era costituita dalle importazioni di petrolio greggio della Cina, che rappresentavano il 77% delle importazioni totali della Cina dall'Arabia Saudita.


Nonostante l'aumento della domanda cinese, i costi crescenti del petrolio saudita lo rendono meno appetibile e rappresentano una sfida per le relazioni. Nel marzo 2023 l'aumento del prezzo del greggio saudita per i carichi è stato un segno che la domanda cinese sta crescendo, in quanto il più grande importatore al mondo riapre e stimola la sua economia.


Vale la pena ricordare che la Cina ha palesemente ignorato il limite di prezzo del G7 sul petrolio, che le ha dato un maggiore margine di manovra per negoziare il prezzo del barile al di fuori del prezzo di mercato, manovra che ha utilizzato con la Russia. Il limite di prezzo è stato specificamente progettato per ridurre ulteriormente le entrate della Russia, mantenendo al contempo stabili i mercati energetici mondiali attraverso forniture continue.


Al di là del vantaggio derivante dal mancato rispetto del tetto massimo dei prezzi del petrolio da parte della Russia, l'Arabia Saudita rimane il principale fornitore di petrolio della Cina, che nel 2022 ha importato 1,75 milioni di barili al giorno (bpd) di greggio dall'Arabia Saudita.


5. Megaprogetti in accordo


La Vision 2030 saudita e la Belt and Road Initiative (BRI) sono due schemi chiave per affrontare la sinergia tra Riyadh e Pechino. Mentre l'obiettivo strategico della BRI è migliorare le connessioni logistiche e infrastrutturali e promuovere il commercio e gli investimenti, la Visione 2030 intende creare un'economia diversificata indipendente dal commercio del petrolio. Non solo i due progetti sono complementari, ma la BRI è stata determinante per elevare le relazioni a un partenariato strategico globale nel 2016 attraverso un Memorandum d'intesa.


La complementarietà delle agende economiche dei due Paesi è evidente e si riflette nell'andamento degli investimenti cinesi in Arabia Saudita, che hanno registrato un aumento costante negli anni successivi all'annuncio della BRI.

Fig. 4: Flusso annuale di investimenti diretti esteri dalla Cina all'Arabia Saudita. Fonte: Statista

Un esempio dell'integrazione tra i due progetti è rappresentato dalle azioni intraprese con la creazione della Saudi Silk Road Industrial Services Limited Liability Company (SSRIS LLC) nella regione di Jizan. Si tratta di una joint venture sino-saudita, in cui la Cina detiene una partecipazione del 60%. Questo progetto non solo assicura all'Arabia Saudita un flusso continuo di investimenti cinesi, ma rappresenta anche un trionfo della diplomazia cinese che integra la strategia di sviluppo dell'Arabia Saudita con la propria.


6. L'accordo con Huawei: un grattacapo per gli Stati Uniti


È noto che la prospettiva realista pone al centro della sua analisi la sicurezza degli Stati. Se guardiamo all'attuale scenario internazionale, possiamo dire che per gli Stati Uniti sicurezza e tecnologia vanno di pari passo. In altre parole, l'accordo Huawei riguarda tecnologie di valore strategico che gli americani considerano rischi per la sicurezza, rendendolo uno degli aspetti più controversi del riavvicinamento sino-saudita.

Fig. 5: Foto scattata il 2 febbraio 2022 che mostra il più grande negozio di Huawei all'estero nel giorno della sua apertura, a Riyadh, in Arabia Saudita. Fonte: (Xinhua/Wang Haizhou)

L'accordo è arrivato poco dopo che gli Stati Uniti hanno imposto un divieto sulle nuove apparecchiature di telecomunicazione delle società cinesi Huawei Technologies e ZTE, citando i rischi per la sicurezza nazionale.


L'accordo è stato accompagnato dall'apertura di una filiale Huawei a Riyadh, la più grande all'estero, dalla costruzione di complessi high-tech nelle città saudite e da un investimento di 400 milioni di dollari per creare una cloud region in Arabia Saudita.


Questo accordo è il vero ostacolo alla triangolazione tra Arabia Saudita, Cina e Stati Uniti, in quanto entra nella sfera della sicurezza nazionale statunitense. Washington vede Huawei come un cavallo di Troia responsabile del furto di proprietà intellettuale e dello spionaggio. L'avanzamento delle relazioni commerciali della Cina con il regno saudita non costituisce una minaccia diretta al ruolo di garante della sicurezza degli Stati Uniti. Al contrario, l'accordo con Huawei si colloca al livello delle relazioni strategiche, dato che il governo esercita una notevole influenza sulle aziende private cinesi attraverso una pesante regolamentazione.


La risposta dell'amministrazione Biden all'accordo è stata l'inasprimento delle restrizioni su Huawei, in vigore dal 2018, e la pressione sugli alleati affinché seguissero il suo esempio. Un esempio è stata la firma di una legge che impedisce a qualsiasi produttore cinese di ottenere chip o attrezzature per la produzione di chip realizzati con componenti statunitensi in qualsiasi parte del mondo.


7. Moderazione della retorica verso l'Occidente


Molti analisti hanno descritto la visita di Xi come un segno che Riyadh si sta allontanando dalla sua tradizionale relazione con Washington per avvicinarsi a Pechino. Questa percezione ha a che fare con una serie di decisioni prese dall'amministrazione Biden, unite alle azioni conflittuali del principe ereditario saudita, che hanno messo a dura prova le relazioni con il suo principale alleato in Medio Oriente.


La lotta degli Stati Uniti contro le fonti energetiche a base di carbonio, la spinta per una legge antitrust per contrastare il potere dell'OPEC+, il rilascio di barili di petrolio dalla riserva statunitense e le pressioni esercitate sui sauditi per stabilizzare il mercato energetico possono essere citati come esempi. La retorica dei discorsi di Biden sul principe saudita, da lui definito "paria", ha ulteriormente complicato le relazioni di Riyadh con Washington.

Fig. 6: Xi Jinping, Mohamed Bin Salman e Joe Biden. Fonte: Globely News

Detto questo, è chiaro perché i sauditi abbiano riposto le loro speranze nell'impegno con l'Oriente, ma è fondamentale notare che queste idee sono a dir poco ingenue. A questo proposito, il principe saudita Faisal bin Farhan, ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita, ha respinto l'insinuazione che impegnarsi con la Cina significhi che l'Arabia Saudita si stia allontanando dagli Stati Uniti. Il principe ha dichiarato ad Arab News: "Il Regno è un membro del G20 e aspira a diventare una delle prime 15 economie del mondo. Dobbiamo essere aperti alla cooperazione con tutti. Non c'è dubbio che la collaborazione con la seconda economia del mondo sia vitale per la crescita dell'Arabia Saudita, ma questo non significa che non possiamo continuare a lavorare con la più grande economia del mondo".


Il pragmatismo continua a caratterizzare la politica estera di Riyad, che cerca di diversificare i legami per realizzare i suoi mega progetti di sviluppo senza sfidare direttamente, almeno finora, i suoi alleati tradizionali.


8. Il ruolo della Cina come facilitatore dell'accordo Iran-Arabia Saudita


L'accordo raggiunto dal gigante asiatico segna una svolta nella regione e un importante trionfo diplomatico sul tradizionale alleato statunitense.


Le trattative tra l'Iran e l'Arabia Saudita erano in corso dal 2021, principalmente in Iraq e Oman, ma si erano recentemente interrotte. Il giornalista politico Saeed Azimi, che scrive per lo Stimson Center, era presente durante la visita di Xi a Riyadh a dicembre, quando l'Arabia Saudita ha chiesto alla Cina di assumere il ruolo di mediatore, un suggerimento che sia Xi che l'Iran hanno accettato.


A seguito di questa visita, i ministri degli Esteri dell'Arabia Saudita e dell'Iran si sono sentiti telefonicamente il 23 marzo in occasione dell'inizio del Ramadan e hanno concordato di incontrarsi "presto" per avviare il processo di riapertura delle ambasciate e dei consolati, secondo quanto riferito dal Ministero degli Esteri saudita.

Fig. 7: Wang Yi, alto diplomatico cinese, con il segretario del Consiglio supremo di sicurezza nazionale iraniano Ali Shamkhani e il consigliere per la sicurezza nazionale dell'Arabia Saudita Musaad bin Mohammed Al Aiban a Pechino il 10 marzo 2023. Fonte: CNN

Il coinvolgimento della Cina come mediatore sembra essere una garanzia per la solidità del riavvicinamento tra Riyad e Teheran, poiché è improbabile che quest'ultima rischi di compromettere le sue relazioni con Pechino. Così come i colloqui del 2021 sono stati guidati dagli Stati Uniti, ora è la Cina a muovere assertivamente i pezzi come attore esterno, generando un riallineamento senza precedenti nella regione. Con le relazioni gelide tra Stati Uniti e Arabia Saudita e il rapporto conflittuale che Washington intrattiene da decenni con l'Iran, gli Stati Uniti non erano nella posizione di negoziare questo accordo, nonostante siano stati la potenza esterna preminente nella regione per 75 anni.


Sebbene l'annuncio sia stato scarno di dettagli, Riyadh e Teheran si sono impegnate a riaprire le missioni diplomatiche nelle rispettive capitali e ad attivare accordi di sicurezza. Resta da vedere come risolveranno le loro divergenze in Yemen, Siria, Libano e Iraq, dove i loro interessi si scontrano e si intersecano con quelli degli attori locali, generando alleanze complesse e instabili.


9. La domanda fondamentale: La Cina può sostituire gli Stati Uniti come principale fornitore di sicurezza dell'Arabia Saudita?


L'idea di uno spostamento dei sauditi verso la Cina a scapito delle relazioni con la Casa Bianca è stata oggetto di molti dibattiti negli ultimi anni. Tuttavia, molti trascurano il fatto che dal 1945 i sauditi non hanno mai conosciuto un mondo senza una forte relazione con gli Stati Uniti.


Le tensioni degli ultimi anni sulla guerra in Yemen, sull'accordo nucleare con l'Iran e sul caso Khashoggi hanno reso l'Arabia Saudita un paria nella percezione di molti funzionari statunitensi. Questo disincanto nelle relazioni tra i due Paesi ha portato a posizionare la Cina come candidato a sostituire l'Occidente, ma ciò non è del tutto fattibile.


Il rapporto di Riyadh con Pechino è più funzionale ed economico che strategico, il che significa che è improbabile che sostituisca presto il ruolo degli Stati Uniti nel regno. Tuttavia, il riavvicinamento tra i due Paesi mostra come le autocrazie stiano trovando una causa comune per resistere alle pressioni occidentali sui diritti umani.


È vero che l'incontro tra Bin Salman e Xi Jinping ha segnato un cambiamento positivo nelle relazioni tra i due ed è stato un trionfo diplomatico per il governo saudita. Ha anche permesso alla Cina di fare breccia nel "cortile di casa" degli Stati Uniti in Medio Oriente, che ha soppiantato come principale consumatore di petrolio e partner commerciale della Corona saudita.


Nonostante la percezione di Riyadh di un'erosione delle garanzie di sicurezza da parte della Casa Bianca e gli alti e bassi della relazione, Washington continua a svolgere il suo ruolo storico nella regione. Per questo motivo, occorre essere cauti nel valutare l'impatto delle promettenti, ma ancora nascenti e impegnative, relazioni con la Cina.


È chiaro che la guerra informatica è emersa come una nuova norma che riguarda le preoccupazioni per la sicurezza regionale. Assicurarsi un ruolo di partner primario per la sicurezza informatica degli attori regionali è un elemento della competizione tra grandi potenze a cui gli Stati Uniti devono dare priorità.


Forse il più grande risultato della diplomazia saudita è quello di mantenere l'onnipresenza che caratterizza la sua politica estera, riuscendo così a dissociarsi dal rigido allineamento con gli obiettivi statunitensi e ad approfondire i legami con altre potenze mondiali che le permetteranno di consolidare il suo potere a livello regionale.


In conclusione, possiamo dire che la visita di Xi Jinping è stata davvero una pietra miliare nelle relazioni tra Cina e Arabia Saudita, nella misura in cui il loro status è stato rafforzato. Tuttavia, sebbene le prospettive future siano promettenti, non dobbiamo confondere il ruolo della Cina come partner economico commerciale che sostiene il principio di non interferenza negli affari interni con il ruolo svolto per decenni dagli Stati Uniti come garante della sicurezza con un interesse strategico nella regione. L'idea che una potenza possa sostituirsi a un'altra è parziale e deve essere attenuata.


Detto questo, la posizione saudita deve allontanarsi da una percezione a "somma zero" nell'approccio alle relazioni con i Paesi citati e la sua sfida sarà quella di mantenere l'equilibrio tra i due, anche se a volte vacilla.


(scarica l'analisi)


Bibliografia


Commenti


bottom of page