top of page

La Lega Araba: un progetto concepito per fallire?

Fig. 1: I leader arabi posano per una foto prima del summit della Lega Araba a Gedda, in Arabia Saudita, il 19 maggio 2023. Fonte: Al Arabiya

1. Introduzione


"Il battito d'ali di una farfalla può essere percepito dall'altra parte del mondo". Questo antico proverbio cinese è stato utilizzato per illustrare come un piccolo evento dirompente possa implicare cambiamenti di dimensioni e portata inimmaginabili. Seguendo questa idea, l'immolazione di Mohammed Bouazizi nel dicembre 2010 davanti al palazzo del governo tunisino è paragonabile allo svolazzare di una farfalla. Sono i piccoli eventi, apparentemente minori, che possono avere le maggiori conseguenze.


La rivoluzione dei gelsomini, come sono note le proteste in Tunisia nel 2011, ha provocato un effetto domino che ha portato alla cosiddetta Primavera araba come fenomeno regionale che enfatizza il "tutto" piuttosto che le particolarità degli studi di area come era avvenuto fino ad allora. Nel bel mezzo di questo clima convulso che ha investito la regione, il ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali in Medio Oriente e Nord Africa, in particolare la Lega Araba e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), ha attirato una grande attenzione. La crisi è stata percepita all'epoca come un'opportunità per dimostrare il potenziale di cooperazione dei Paesi mediorientali.


La prospettiva che le istituzioni rivitalizzate potessero creare le condizioni affinché i nuovi Stati democratici potessero mettere in comune la loro sovranità per il bene comune sembrava quasi tangibile; tuttavia, le speranze iniziali della Primavera araba sono state rapidamente deluse e poi ampiamente dimenticate quando le forze del caos hanno preso piede e, con esse, un rapido declino del dinamismo delle organizzazioni di fronte alle turbolenze regionali, in particolare in Siria.(Worrall, 2017)

Fig. 2: Mappa dei membri della Lega Araba. Fonte: Ulger & Hammoura (2018)

È in questo contesto, durante il conflitto siriano del 2011, che la Lega Araba ha sospeso l'adesione della Siria e ha appoggiato l'opposizione al governo di Bashar al-Assad (il Consiglio nazionale siriano) per prendere il suo posto nell'organismo. L'espulsione della Siria dalla Lega Araba ha avuto diverse implicazioni. In primo luogo, ha rappresentato un significativo isolamento diplomatico per il governo siriano, indebolendo la posizione della Siria nell'arena regionale e limitando la sua capacità di influenzare le decisioni e le politiche dell'organizzazione. Inoltre, l'espulsione della Siria ha riflesso anche le divisioni e le tensioni all'interno dell'organizzazione, in quanto alcuni Stati membri hanno espresso il loro disaccordo con la decisione e hanno mantenuto relazioni con il governo siriano.


Con l'intensificarsi del conflitto, la situazione è diventata più complessa, portando gli Stati membri ad adottare posizioni diverse. Alcuni Paesi, come l'Egitto e gli Emirati Arabi Uniti, hanno cercato di normalizzare le relazioni con il governo siriano, mentre altri, come l'Arabia Saudita, hanno mantenuto il loro sostegno all'opposizione, cambiando questa posizione pochi mesi fa.


Oggi, a distanza di più di un decennio, al-Assad torna alla Lega Araba tra una riabilitazione della sua immagine e una ricomposizione dei legami con diversi Stati membri. Considerando la crisi siriana come un problema arabo, gli Stati arabi sono determinati a perseguire strategie arabe per superare gli impatti tossici e destabilizzanti di questo conflitto nella regione. I terremoti subiti dalla popolazione siriana e il riavvicinamento irano-saudita sono stati fattori che hanno generato un clima favorevole alla riammissione della Siria.


In questo articolo analizziamo come la crisi siriana, nel contesto del fenomeno regionale della Primavera araba, abbia rivelato le crepe della Lega araba in particolare e delle organizzazioni regionali mediorientali in generale. Si affronta anche la recente riammissione della Siria nell'organizzazione, che solleva la questione se si tratti solo di un vuoto simbolismo o di un'opportunità per ricostruire reali legami di cooperazione tra paesi vicini.


2. Debolezze istituzionali


Le varie crisi scatenate nel quadro della Primavera araba in Siria, Libia, Tunisia e Yemen hanno messo in luce la fragilità della struttura istituzionale degli organismi regionali. In altre parole, possiamo dire che la Primavera araba è stata una condizione necessaria, ma non sufficiente, per parlare di organizzazioni "congelate" o "paralizzate". Se il corollario sono state le rivolte nel mondo arabo, vale la pena interrogarsi sulle ragioni strutturali che hanno portato la Lega Araba a un presente tronco.


In primo luogo, è necessario effettuare un'analisi della situazione della regione, evitando confronti che portino a conclusioni distorte. In altre parole, non si dovrebbe prendere come "modello di successo da seguire" quello raggiunto, ad esempio, dall'Unione Europea, un'inclinazione occidentalista in cui molti analisti si impegnano. L'obiettivo di questa sezione è individuare alcune delle cause che hanno generato un divario significativo tra gli obiettivi fissati nella Carta della Lega Araba e quelli raggiunti a quasi sei decenni dalla sua creazione.


Al di là dei problemi politici, alcuni dei quali saranno affrontati nella prossima sezione, è importante sottolineare i difetti nella progettazione dell'organizzazione. Un esempio è la mancanza di potere legislativo per obbligare i membri a rispettare le risoluzioni dell'Assemblea Generale. La maggior parte delle risoluzioni sono adottate a maggioranza e vincolano gli Stati membri che hanno votato a favore.


Un altro inconveniente non trascurabile è la mancanza di aggiornamento del suo corpus normativo. La maggior parte degli organi e delle agenzie sono stati istituiti negli anni '50, in un periodo di moderata competizione tra i Paesi arabi. Le leggi interne, le funzioni e i poteri di questi comitati non sono stati aggiornati per quasi 70 anni, causando molti problemi nel processo decisionale della Lega Araba (Ülger & Hammoura, 2018).


Dopo il fallimento degli Stati arabi nella guerra contro Israele del 1948, i membri hanno approvato due accordi per la difesa comune e la cooperazione economica. Ma questi non sono mai stati attuati correttamente, il che ha portato a un indebolimento dell'azione congiunta araba nel corso degli anni (Arab Center, 2020).


Inoltre, la mancanza di mediazione tra i membri, l'inefficacia di molti rami e consigli della Lega e i finanziamenti insufficienti sono altre cause che paralizzano il processo decisionale. Ciò spinge gli Stati membri a considerare l'idea di disertare come l'opzione più ragionevole nel loro calcolo di sicurezza regionale, finendo per trasformare la Lega in un'organizzazione vuota.


Pertanto, se si esclude, ad esempio, l'Iniziativa di Pace Araba del 2002, raramente la Lega Araba è riuscita a risolvere una crisi. Invece, di fronte a ogni crisi, i suoi membri non solo si rifiutano di cedere il potere, ma lo usano a vantaggio di una parte o dell'altra, alimentando il conflitto. Questo si vede attualmente nella totale incapacità di affrontare guerre civili attive, come quelle in Yemen, Siria o Libia.


Negli ultimi anni, anche la sua (in)azione sulla causa palestinese può essere criticata. L'Iniziativa di pace araba, citata come uno dei successi dell'organizzazione, è stata messa in ombra nel 2020 quando non ha potuto o voluto denunciare l'accordo di normalizzazione tra gli Emirati Arabi Uniti e Israele. (Arab Center, 2020).


3. La crisi che divide le acque nella Lega Araba


La crisi siriana iniziata nel 2011 è nata come una protesta pacifica contro il regime autoritario del presidente Bashar al-Assad, ma è rapidamente degenerata in una brutale guerra civile che infuria da oltre un decennio. La primavera araba in generale, e la crisi siriana in particolare, hanno posto la Lega Araba di fronte a una sfida senza precedenti.


Con l'intensificarsi del conflitto, gli Stati membri sono stati costretti a prendere posizione, creando una divisione che ha permeato l'organizzazione. Da un lato, alcuni Paesi, come Arabia Saudita, Qatar e Turchia, hanno sostenuto attivamente i gruppi di ribelli che combattono contro il regime di Assad. Questi Paesi hanno sostenuto l'intervento militare straniero e hanno fornito sostegno finanziario e armi ai ribelli. Tuttavia, altri Stati membri, come Algeria, Iraq e Libano, hanno adottato una posizione più cauta e sono stati riluttanti a interferire negli affari interni della Siria.

Fig.3: Grafico delle relazioni tra la Siria e i membri della Lega Araba dopo il 2011. Fonte: Anadolu Ajansi News

Una rivolta interna ha così assunto un carattere regionale ed è stata permeata dalla dimensione settaria, che ha accentuato la polarizzazione delle posizioni (Fig.3). La situazione ha portato alla convocazione di una sessione d'emergenza al Cairo, durante la quale è stato deciso di escludere la Siria finché non applicherà i termini di un accordo di pace precedentemente concordato per fermare la violenza.


La Lega ha inoltre deciso di imporre sanzioni economiche e politiche alla Siria per non aver fermato le violenze e ha invitato gli Stati membri a ritirare i propri ambasciatori da Damasco.


4. Il rientro della Siria: una nuova speranza di cooperazione?


Il processo di normalizzazione con la Siria da parte degli Stati arabi è avvenuto a "velocità diverse" in base alle diverse sfide e opportunità che la distensione con la Siria pone a ciascuno Stato e ai diversi gradi di influenza che al-Assad esercita sui suoi interlocutori.


Il 32° Summit della Lega Araba ha inquadrato il ritorno della Siria nell'organizzazione attraverso la Dichiarazione di Gedda, ribadendo la necessità di unità per raggiungere la sicurezza e la stabilità. Il documento ribadisce la centralità della questione palestinese, l'interesse per lo sviluppo degli eventi in Sudan, riprende la partecipazione della delegazione siriana e menziona la situazione in Yemen e Libano.

Fig. 4: Seggio siriano nella Lega Araba. Fonte: North Press Agency

Finora, Damasco era riuscita a ritagliarsi importanti vie di salvezza economica e a rafforzare la propria legittimità internazionale, il tutto senza fare gravi concessioni. In questo senso, il regime di al-Assad aveva raggiunto un grado significativo di riabilitazione regionale, anche se provvisorio e informale.


Gli Emirati Arabi Uniti hanno preso l'iniziativa della normalizzazione quando hanno ristabilito i legami con la Siria nel 2018, seguiti da Bahrein e Giordania. Il terremoto del febbraio 2023 in Siria e Turchia sembra aver agito da catalizzatore, dando impulso agli sforzi di normalizzazione e offrendo ai vicini della Siria l'opportunità di riallacciare i rapporti con il regime fornendo aiuti umanitari (Campbell et al., 2023).


D'altra parte, sia i partiti al governo che quelli all'opposizione in Turchia erano interessati a ristabilire le relazioni con il vicino, e la domanda che ha attraversato la campagna di Erdogan è stata cosa fare con i quattro milioni di rifugiati che il Paese ospita. O meglio, come liberarsene, visto che la crisi economica del Paese ha aumentato il sostegno alle posizioni xenofobe (Mourenza, 2023).

Fig. 5: Il principe ereditario dell'Arabia Saudita Mohammed bin Salman saluta il capo del regime siriano Bashar Al Assad, prima del 32° vertice della Lega Araba a Gedda, in Arabia Saudita, il 19 maggio 2023. Fonte: The Nation

Infine, è stata l'Arabia Saudita che, in seguito al suo riavvicinamento all'Iran e con il ruolo di facilitatore della Cina, ha ripreso le sue missioni diplomatiche in Siria appena due giorni dopo la riammissione di quest'ultima alla Lega Araba.


Resta ancora molto da fare per tradurre questo ritorno in risultati. Alcune delle condizioni attese sono: il ritorno dei rifugiati in Siria, la rivelazione del destino dei dispersi e la riattivazione del Comitato con le Nazioni Unite e l'opposizione per la stesura di una nuova costituzione, un processo che non procede da anni. La cartina di tornasole di questo riavvicinamento sarà il trattamento dei rifugiati in seguito all'iniziativa giordana che stabilisce una tabella di marcia per porre fine al conflitto siriano che include la risoluzione dei problemi dei rifugiati, dei detenuti scomparsi, del contrabbando di droga e delle milizie iraniane in Siria.


La proposta giordana pone l'accento sulla reciprocità, ovvero sulla concessione di incentivi in cambio di concessioni. L'obiettivo è quello di modificare gradualmente il comportamento del regime, offrendo incentivi in cambio dell'adozione da parte di Damasco di misure che portino all'attuazione della Risoluzione 2254 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul cessate il fuoco, su una soluzione politica e sulla limitazione dell'influenza iraniana in Siria.


5. Conclusioni


Le differenze interne alla Lega Araba sono come flussi d'acqua che scorrono in un fiume imponente. Ogni corrente ha la sua direzione, la sua velocità e la sua forza, e a volte si scontrano tra loro o divergono in direzioni diverse. Questa analogia sottolinea la complessità delle relazioni tra i Paesi membri e come le loro differenze interne possano influenzare il processo decisionale e la capacità dell'organizzazione di agire in modo unitario.


Come un fiume possente, la Lega Araba è un organismo dinamico e in continua evoluzione, dove le correnti interne possono plasmare la sua direzione e il suo impatto nella regione. Qui sta l'importanza di costruire e mantenere istituzioni forti che non cadano preda di una lotta di interessi che le privi della capacità di raggiungere gli obiettivi a lungo termine.


La riammissione della Siria alla Lega Araba è un riconoscimento più formale della legittimità internazionale di al-Assad e un simbolo importante del ritorno della Siria all'ovile arabo. Resta da vedere se gli Stati arabi, così come i loro alleati extraregionali, sapranno sostenere questa decisione con un impegno che darà nuovo impulso alla cooperazione. La primavera araba ha offerto alla Lega Araba un'opportunità di ridefinizione che è stata chiaramente sprecata.


Oggi, dopo aver lasciato passare la crisi COVID-19 come una seconda opportunità per unire le forze, la Lega Araba si trova ad affrontare molteplici sfide che richiedono una risposta comune. In altre parole, si apre un ventaglio di possibilità per ripensare a un'integrazione spesso definita "paralizzata" o "tronca" e per concentrarsi sulla costruzione di basi solide e di una struttura in linea con le questioni da affrontare. Questo approccio consentirebbe ai Paesi della regione di entrare nei negoziati nel quadro del sistema internazionale con maggiori quote di potere, contrastando l'approccio di collegamento bilaterale proposto dall'Occidente, che promuove la competitività tra Paesi vicini.


Altrimenti, assisteremo ancora una volta a una Lega Araba che, lungi dal riflettere lo spirito di integrazione, diventa un forum politico privo di contenuti e spesso catturato dagli interessi di pochi.


(scarica l'analisi)


6. Bibliografia



Comentários


bottom of page