top of page

AMIStaDeS e le sue 15 letture per l'Estate '22

Aggiornamento: 1 set 2022


Anche in questa rovente estate, tornano i consigli di lettura di AMIStaDeS!


I libri che il team e gli amici di AMIStaDeS vi suggeriscono questa volta per i mesi estivi vi porteranno davvero in ogni angolo del globo, seguendo un immaginario filo rosso che attraversa i continenti, dal Medio Oriente all’Africa, dall’Europa all’America Latina. Sono letture adatte a chi è già in viaggio e anche a chi invece quest’estate non lascerà la città: vi promettiamo che viaggerete con la mente se non viaggerete con l’aereo.


1. Peter Hopkirk, Il Grande Gioco, gli Adelphi, 2010


Affresco storico sul Grande Gioco, come lo chiamò Kipling, e sulla diplomazia che impegnò inglesi e russi, per buona parte dell’Ottocento, in Afghanistan, in Iran e nelle steppe dell’Asia centrale.

Consigliato dalla nostra analista Sabrina Boero





2. Guido Olimpio, Terrorismi. Atlante mondiale del terrore, La Nave di Teseo, 2018


Un ottimo libro che passa in rassegna i più recenti fenomeni e sottolinea i caratteri (psico-sociali) comuni tra mass shooter americani ed i singoli attentatori europei ricondotti poi all'Isis. Ma non solo. Riflessioni su quella specifica forma di terrorismo rappresentata dai Narcos messicani e una rievocazione dei "mitologici" personaggi del terrorismo internazionale degli anni '70/80 - supportati più o meno apertamente da alcuni Regimi.


Consigliato dal nostro assistant e analista Alberto Mariotti



3. José «Pepe» Mujica, La felicità al potere, EIR, 2016


Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell'Uruguay, passando per 14 anni di carcere sotto la dittatura: la parabola esistenziale di José "Pepe" Mujica è diventata per il mondo intero un'immagine di speranza. "El Pepe" è l'esempio vivente di come si possa pensare al bene comune senza avere brame di potere e di ricchezza vivendo, anzi, come qualsiasi cittadino della propria nazione.

Consigliato dalla nostra analista Caterina Rondoni



4. Noam Chomsky, Denis Robert, Weronica Zarachowicz, Due ore di lucidità, Dalai Editore, 2007


Chomsky ripercorre in questa intervista i passaggi cruciali che hanno segnato la società moderna, analizzandone in maniera critica gli aspetti economici, sociali, politici e anche culturali. Nonostante la non recentissima pubblicazione di questo libro, risulta lampante la lungimiranza delle riflessioni di Chomsky, dagli effetti della globalizzazione e la diffusione di un capitalismo sfrenato fino all'allora tanto sottostimata questione dei cambiamenti climatici.

Consigliato dal nostro analista Davide Giacomino



5. Mauro Valeri, Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi, Fefè, 2019


Nei documenti ufficiali ONU e UE si fa sempre più uso del termine afrofobia per indicare "paura eccessiva" e avversione nei confronti di africani e afrodiscendenti. In realtà il razzismo moderno nei confronti dei neri ha origine molto antica e mutazioni recentissime. Il libro ricostruisce, attraverso un'analisi storica e sociologica, le metamorfosi del razzismo, con particolare attenzione al razzismo italiano dal 1860 ad oggi.


Consigliato dalla nostra analista Valentina Geraci



6. Giovanna Motta, Il mercante di panni, Passigli Editori, 2009


Il protagonista del romanzo è un mercante toscano realmente vissuto nei primi anni del Cinquecento, che ha lasciato traccia di sé nei libri contabili custoditi presso l'Archivio di Stato di Pisa. Si stabilì per l'attività mercantile in Sicilia, tra Messina e Palermo, i principali Stati italiani e nelle più importanti città del Nord-Europa come Bruges, Anversa, Londra. Attraverso i suoi viaggi il lettore entra nella realtà dell'epoca, il commercio, le forme di potere politico, la vita nei palazzi.

Consigliato dalla nostra assistant Anna Maria Fanfarillo



7. Jean-Claude Izzo, Chourmo. Il cuore di Marsiglia, Edizioni E/O, 2000


Un breve romanzo ambientato in una Marsiglia, a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, in cui la violenza non risparmia nemmeno quegli innocenti che solo di tangenza interagiscono con gli affari dei Marsigliesi, del Front National e degli integralisti islamici. Il protagonista, Montale, ex-poliziotto, torna a Marsiglia nella speranza di ritrovare il lento vivere del suo paesino di fronte al mare.


Consigliato dal nostro analista Ulisse Romei



8. Marco Scarpati, Il rumore dell’erba che cresce, Infinito Edizioni, 2006


Un diario di viaggio nel cuore della Cambogia sopravvissuta al regime degli Khmer Rossi, in cui l’autore racconta la piaga del traffico e della prostituzione minorile.

Consigliato dalla nostra assistant Lucia Iannaccone






9. Erik Larson, Splendore e viltà, Neri Pozza Editore, 2020


Il 13 maggio del 1940 Churchill promise al Parlamento inglese "sangue, fatica, lacrime e sudore" ed entrò di diritto nel novero dei politici contemporanei che sono riusciti a mantenere le promesse. Per tutto l'anno successivo, infatti, il Regno Unito si ritrovò praticamente solo a contrastare la furia nazista. Larson ripercorre quei giorni attraverso le testimonianze di chi li ha vissuti in prima persona, riuscendo nell'ardua impresa di tenere il lettore con il fiato sospeso, raccontando una storia di cui tutti conoscono il finale.

Consigliato dalla nostra director Federica De Paola



10. Paco Ignacio Taibo II, Froilan Escobar, Félix Guerra (a cura di), L'anno in cui non siamo stati da nessuna parte: il diario inedito di Ernesto Che Guevara in Africa, Ponte alle Grazie, 1994


"Finché ci sarà un uomo in catene, nessun essere umano potrà considerarsi libero". Il libro tratta il diario inedito scritto da Ernesto Che Guevara in Africa, durante la guerriglia contro la dittatura di Ciombè e Mobutu, e mostra in prima persona il pensiero e l'azione del rivoluzionario.

Consigliato dal nostro ex-assistant Leonardo Casamenti



11. Angela Davis, Donne, razza e classe, Edizioni Alegre, 2018


Questo saggio, scritto da una delle più note femministe afroamericane, può sembrare un grande classico, ma è stato tradotto in italiano per la prima volta solo nel 2018, quasi quarant'anni dopo la sua pubblicazione. In questo saggio genere, razza e classe sono elementi esaminati alla luce della storia della schiavitù e del razzismo negli Stati Uniti d'America, dove le donne nere emergono come una categoria sociale distinta dalla donne bianche.


Consigliato dalla nostra analista Chiara Mele


12. Dani Rodrik, La globalizzazione intelligente, Laterza, 2015


Un libro che propone soluzioni concrete per moderare l'impatto negativo della globalizzazione sulla possibilità per ogni Stato-nazione di definire autonomamente la propria via allo sviluppo. Un testo che aiuta a capire il reticolo di interessi alla base del Washington Consensus, paradigma ideologico - prima ancora che politico - di un modello oggi al capolinea.

Consigliato dal nostro analista Angelo Laudiero



13. Jung Chang, L'imperatrice Cixi, Longanesi, 2013


Biografia della donna che a cavallo tra 1800 e 1900 ha portato la rivoluzione industriale in Cina, sopravvivendo a più attentati e domando rivolte popolari.


Consigliato dalla nostra assistant e analista Elena Scalabrin






14. Art Spiegelman, Maus, Einaudi, 2010


I nazisti hanno conquistato il mondo e si narra la storia di un sopravvissuto a Madjanek ed Auschwitz. Gli ebrei sono topi, i nazisti gatti. Altre metafore riflettono lo status sociale di quelle popolazioni in quel contesto. È un romanzo a fumetti.

Consigliato dal nostro analista Giorgio Cardile


15. Stefanie Zweig, Un’infanzia africana, Tropea, 2004


Romanzo autobiografico di una giornalista tedesca ed ebrea che da bambina emigrò in Kenya con la famiglia. Il romanzo è uno spaccato di una realtà africana poco conosciuta e ricca di contraddizioni: il punto di vista di rifugiati ebrei, tedeschi in terra inglese, ma comunque bianchi e privilegiati in una società coloniale e razzista.

Consigliato dalla nostra assistant Irene Aprile

Comments


bottom of page