AMIStaDeS e le sue 15 letture per l'Estate
- AMIStaDeS
- 5 ago 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 11 set 2021

La geopolitica non va in vacanza!
Qualsiasi cosa facciate quest’estate, AMIStaDeS ha il libro perfetto per accompagnarvi nelle prossime settimane estive: ve ne segnaliamo 15 da portare sotto l’ombrellone al mare, ma anche da leggere al fresco della montagna, a bordo del lago o sul divano di casa.
Un’occasione unica per leggere (o rileggere) alcuni testi che non possono mancare nella libreria degli appassionati della cultura internazionale.
Buona estate...e buona lettura!

1. La svastica sul sole, Philip K. Dick, Fanucci Editore.
In un mondo alternativo, Germania e Giappone hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale e governano il mondo con il pugno di ferro: dal libro è stata tratta la nota serie tv “L’uomo nell’alto castello”.
Consigliato dal nostro analista Giorgio Cardile

2. Geopolitica delle Emozioni, Dominique Moïsi, Garzanti Editore.
L’autore fornisce spiegazioni illuminanti su diversi aspetti di un presente complesso, compiendo una riflessione sul passato storico culturale e le prospettive future di diverse aree geopolitiche, in un’ottica del “capire prima di giudicare”.
Consigliato dalla nostra analista Adele Casale

3. L’amante palestinese, Selim Nassib, Edizioni E/O.
Una storia di passioni nella Palestina a cavallo tra la fine degli anni Venti e il 1948, anno della proclamazione dello Stato di Israele, sulla relazione tra Golda Meir, la pasionaria del sionismo, e Albert Pharaon, banchiere palestinese appartenente a una delle famiglie più in vista del Paese.
Consigliato dalla nostra analista Sabrina Boero

4. L’ombra di quel che eravamo, Luis Sepúlveda, Guanda
Un libro che racconta, con ironia e un pizzico di rimpianto, le fughe, le sconfitte, le lotte e le ragioni del Cile rivoluzionario e la voglia e il coraggio di lottare ancora. A Santiago del Cile, tre sessantenni, ex militanti di sinistra, attendono un quarto uomo per tentare un’ultima audace, azione rivoluzionaria.
Consigliato dalla nostra analista Caterina Rondoni

5. Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi, Chiara Piaggio e Igiaba Scego, Feltrinelli
Utile per comprendere quanto l’Africa sia oggi poco e mal conosciuta, affrontando stereotipi e idee socialmente condivise che descrivono questo continente spesso in modo superficiale. Paesi moderni, giovani e creativi si raccontano in prima persona con la penna di scrittori di fama internazionale e tramite le voci di autori emergenti.
Consigliato dalla nostra analista Valentina Geraci

6. La nipote americana, Inaam Kachachi, Cicorivolta Edizioni
Un romanzo dedicato alla diaspora irachena negli Stati Uniti. Dopo l’11 settembre, Zayna decide di arruolarsi nell’esercito statunitense come interprete. Così, allo scoppio della guerra in Iraq, Zayna, nata e cresciuta negli Stati Uniti, partirà verso il Paese di origine della sua famiglia e, dunque, verso le sue origini.
Consigliato dalla nostra analista Laura Santilli

7. L’imperatrice Cixi, Jung Chang, Edizioni Longanesi
La vita dell’imperatrice arrivata a palazzo come concubina, che di fatto ha regnato per anni come imperatrice vedova e ha portato progresso e innovazione. Uno spaccato della società cinese dell’epoca, in un’avventura piena di intrighi che tiene incollati alle pagine.
Consigliato dalla nostra analista Elena Scalabrin

8. Cose di Cosa Nostra, Giovanni Falcone (con Marcelle Padovani), BUR
Un punto di vista eccellente sul tema della criminalità organizzata che, però, non ti aspetti. Il libro manifesto dell’antimafia siciliana che svela metodi e riflessioni proprio dalla mente e dalla penna di Giovanni Falcone, primo giudice a cui i mafiosi si riferivano con ‘dottore’ e non con ‘signore’, per sottolineare l’onore delle armi ottenuto sul campo.
Consigliato dal nostro analista Alessio Briguglio

9. Il suono perduto della Siberia, Sophy Roberts, Mondadori.
Un libro a metà tra narrativa e reportage, in cui la giornalista affronta con interesse e in maniera trasversale i cambiamenti nello scenario russo, attraverso una narrazione scorrevole incentrata sulla ricerca di pianoforti perduti. Il saggio mescola musica, storia e cultura mongola ma contiene molto altro.
Consigliato dalla nostra analista Sara Ferragamo

10. Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, Federico Rampini, Mondadori
Un saggio di geopolitica che offre una panoramica di diverse zone “calde” del mondo (Cina, India, Russia, UE, USA) e dei temi più dibattuti (clima, migrazioni). A fare da filo conduttore sono le carte geografiche, partendo da una prospettiva geografica e storica, per affrontare le criticità delle dinamiche geopolitiche attuali.
Consigliata dalla nostra assistant Jessica Milano

11. Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari, Marvin Harris, Einaudi
Si parte dalla preistoria per arrivare ai giorni nostri, dai riti sacrificali all'hamburgrer del fast-food. Ci farà capire perché le abitudini alimentari dei popoli cambiano nel tempo e sono così diverse. La ricerca dell'antropologo ci condurrà a scoperte e insieme a gusti e disgusti, portandoci vicini alla realtà da comprendere.
Consigliato dalla nostra assistant Anna Maria Fanfarillo

12. Missione economia, Marianna Mazzucato, Laterza.
In questo libro l’autrice ci offre una visione innovativa, com’è nel suo stile e nel suo lavoro, di come affrontare i più annosi problemi della nostra epoca: dal cambiamento climatico alle disuguaglianze, dalla crescita stagnante alle gravi epidemie, fornendo proposte concrete, fondate sulla teoria economica.
Consigliato dalla nostra analista Chiara Giuliani

13. L’isola dei fucili, Amitav Ghosh, Neri Pozza
Commerciante di libri rari e oggetti d’antiquariato di Brooklyn, ma nato nel Bengala, intraprende uno straordinario viaggio sulle tracce di leggendarie storie delle sue terre che dalle Sundarban lo porterà dall’India a Los Angeles, fino a Venezia.
Consigliato dalla nostra analista Ornella Ordituro

14. Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità, Yuval Noah Harari, Bompiani
Il grande viaggio compiuto dall'uomo per affermarsi come l'unico "animale" dotato di parola, immaginazione, capacità di astrazione, genio creativo, sino a diventare padrone della Terra e faber di città, regni e impero; allo stesso tempo, schiavo del denaro e della ricerca della felicità. Questo libro parla di noi, delle nostre virtù ma anche dei nostri difetti in una prospettiva politica, sociologica e storica.
Consigliato dal nostro analista Davide Lauretta

15. Metà di un sole giallo, Chimamanda Ngozi Adichie, Einaudi.
Romanzo scritto da un'autrice nigeriana di grande fama, nota anche per il suo attivismo politico e femminista. C'è molto di autobiografico nella narrazione che riesce a "fotografare" in modo molto chiaro ed esaustivo il contesto geopolitico subito precedente alla cosiddetta "emergenza del Biafra".
Consigliato dalla nostra assistant Irene Aprile
Comentarios