Webinar "Quale ruolo per Giappone, Corea del Sud e Taiwan nel secolo asiatico?", 21 giugno 2022
- AMIStaDeS
- 7 giu 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 15 giu 2022

L’iniziativa “AMIStaDeS Webinar On World (WOW)”, dedicata quest’anno a Estremo Oriente e Sud Est asiatico, ci accompagna con un nuovo evento in viaggio per tutta l’Asia Orientale con il patrocinio della Società Geografica Italiana e la media partnership di Lanterna Web. In un momento storico in cui l’Asia, trainata dalla Cina, diventa un polo sempre più rilevante del sistema internazionale, è importante comprendere quale ruolo ricoprano altri attori, come Giappone, Corea del Sud e Taiwan, nell’ascesa asiatica.
Il Giappone, primo Paese a compiere il “miracolo asiatico”, è stato ormai largamente superato dalla Cina come prima economia della regione ma, nonostante ciò, rappresenta un fondamentale modello di sviluppo industriale e culturale. La Corea del Sud, che vive una situazione di costante tensione con la Corea del Nord, gioca un ruolo fondamentale nell’integrazione commerciale della regione e, a livello internazionale, esercita un soft power sempre più potente. Taiwan, nonostante il successo nella transizione democratica e il suo avanzatissimo potere tecnologico, deve affrontare numerose sfide, interne ed esterne, di carattere politico e securitario.
Nel secolo asiatico, c’è spazio per Giappone, Corea del Sud e Taiwan? Che ruolo hanno questi tre Paesi nello sviluppo dell’Asia Orientale? Quali sono i loro rapporti con Pechino? E, ancora, in che modo questi influiscono nelle relazioni sino-americane?
Moderati da Irene Piccolo, Presidente di AMIStaDeS, ci parleranno di ciò e di altro ancora alcuni esperti in materia:
Gianluca Bonanno, Presidente e Professore associato, International Peace and Sustainability Organization;
Raimondo Neironi, Professore, Università di Torino e Research Fellow presso Twai;
Alessandro Vesprini, analista e ricercatore, Geopolitica.info.
L’incontro, fissato per il 21 giugno 2022 alle ore 16:00, si terrà su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e LinkedIn.

Comments