Cosa succede nel mondo? 30 aprile - 06 maggio 2021
- Marco D'Amato
- 6 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 set 2021
"Cosa succede nel mondo?" è la rubrica del Centro studi AMIStaDeS che vi racconta gli eventi internazionali più importanti della settimana appena passata.
(di Marco D'Amato)
AMERICA LATINA

COLOMBIA – Dallo scorso 28 aprile, giorno dello sciopero generale contro la proposta di legge sulla riforma fiscale, sono in corso delle proteste in tutto il Paese, contro l’intero operato del presidente Duque, represse con estrema violenza da parte degli agenti di polizia. Il bilancio degli scontri vede ad oggi più di 24 vittime e centinaia di feriti.
Per maggiori approfondimenti consigliamo di seguire gli aggiornamenti di Diego Battistessa che attualmente si trova a Bogotá.
NORDAMERICA

USA – Gli Stati Uniti hanno annunciato di essere a favore della sospensione delle protezioni della proprietà intellettuale per i vaccini anti Covid, al fine di accelerare la produzione e la distribuzione delle dosi in tutto il mondo.
EUROPA

SPAGNA – Martedì si sono tenute le elezioni nella comunità autonoma di Madrid dove ha trionfato il Partito Popolare, raddoppiando i propri seggi. Queste elezioni hanno avuto importanti ripercussioni a livello nazionale, con il primo ministro Pedro Sanchez che ha convocato l’esecutivo federale del PSOE e con l’abbandono della politica del leader di Unidas Podemos, Pablo Iglesias.

UNIONE EUROPEA – In risposta alle restrizioni verso alcuni rappresentanti russi, per il caso Navalny, la Russia ha vietato l’ingresso ad alcuni esponenti dell’Unione Europea, tra cui il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e la vicepresidente della Commissione UE Vera Jourová.

REGNO UNITO - Il 6 maggio si sono svolte diverse elezioni, tra le più importanti sicuramente quelle per il rinnovo del parlamento scozzese e quella per il sindaco di Londra.
Per i risultati live consigliamo la live dedicata del The Guardian
AFRICA

MALI - Olivier Dubois, giornalista francese freelance, residente in Mali dal 2015 è stato sequestrato dai terroristi del “Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani” (GSIM). Non si avevano sue notizie dall’8 aprile.
ASIA

TAGIKISTAN/KIRGHIZISTAN - Violenti scontri nella provincia kirghiza di Batken, al confine tra Tagikistan e Kirghizistan dove sono morte almeno 31 persone. Il casus belli è dovuto all’installazione di alcune telecamere di sorveglianza, da parte delle autorità del Tagikistan, nei pressi di un impianto idrico situato in una zona di confine.
MEDIO ORIENTE

ISRAELE - Il presidente israeliano Reuven Rivlin ha avviato un giro di consultazioni, dopo che l’ex primo ministro Benyamin Netanyahu non è riuscito a formare un nuovo esecutivo.
コメント