Cosa succede nel mondo? 28 novembre-04 dicembre 2020
- 3 dic 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 11 dic 2020
"Cosa succede nel mondo?" è la rubrica del Centro studi AMIStaDeS che vi racconta gli eventi internazionali più importanti della settimana appena passata.
EUROPA

FRANCIA – L’ex presidente Valéry Giscard d'Estaing è morto mercoledì scorso all’età di 94 anni, a seguito di complicazioni dovute dal Covid-19, nella casa di famiglia nella zona di Loir-et-Cher, nella Francia centrale. Politico di centrodestra, pro-Europa, Giscard d'Estaing ha anche liberalizzato le leggi sul divorzio, l'aborto e la contraccezione durante i suoi sette anni al potere.

REGNO UNITO – Il Regno Unito è il primo Paese al mondo ad approvare l’utilizzo del vaccino contro il Covid-19. Il vaccino della Pfizer-BioNTech ha ottenuto l’approvazione da parte del Medicine & Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) e, secondo il ministro della Sanità Hancock, la campagna di vaccinazione potrebbe cominciare già dalla settimana prossima.
NORD AMERICA

STATI UNITI – Domenica scorsa, il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato le nomine per lo staff della comunicazione della sua futura Casa Bianca, che sarà composto esclusivamente da donne. La segretaria stampa della Casa Bianca sarà Jennifer Psaki, già direttrice delle comunicazioni sotto la presidenza di Obama.
AFRICA

ETIOPIA – Il primo ministro Abiy Ahmed ha dichiarato la vittoria sul Fronte di liberazione popolare del Tigray (TPLF) dopo che le forze federali hanno catturato la capitale della regione settentrionale Mekelle nel fine settimana. Tuttavia, i leader del TPLF hanno ribadito che “la guerra popolare non finirà facilmente”. Le agenzie di soccorso in Etiopia hanno preparato dei convogli per trasportare aiuti nella regione del Tigray, dove più di 50.000 rifugiati sono entrati nel vicino Sudan.
ESTREMO ORIENTE

CINA – La Cina realizzerà un progetto idroelettrico sul fiume Yarlung Zangbo, una delle maggiori acque dell'Asia che attraversa anche India e Bangladesh. Secondo Yan Zhiyong, presidente del Power Construction Corp of China (POWERCHINA) lo sfruttamento di 60 milioni di kWh di energia idroelettrica a valle del fiume Yarlung Zangbo potrebbe fornire 300 miliardi di kWh di elettricità pulita, rinnovabile ea zero emissioni di carbonio all'anno. Il progetto svolgerà un ruolo significativo nel realizzare l'obiettivo della Cina di raggiungere un picco di emissioni di carbonio prima del 2030 e la neutralità del carbonio nel 2060.

HONG KONG – L’attivista pro-democrazia Joshua Wong è stato condannato a 13 mesi e mezzo per aver guidato una manifestazione nel 2019 davanti al quartier generale della polizia. Condanne inferiori per Agnes Chow (10 mesi) e Ivan Lam (7 mesi). Nelle ore successive è stato arrestato anche Jimmy Lai, attivista e magnate dei media critico verso Pechino, con l’accusa di frode.
MEDIO ORIENTE

IRAN – Mohsen Fakhrizadeh, uno dei più importanti scienziati iraniani, è stato ucciso venerdì scorso in un attentato nella città di Absard. Il segretario del Consiglio supremo di sicurezza iraniano Ali Shamkhani ha accusato Israele di essere dietro l’uccisione, adottando dispositivi elettronici controllati a distanza. Lo scorso martedì, il Parlamento di Teheran ha ratificato una legge che obbliga l’Agenzia dell’energia atomica iraniana ad arricchire l’uranio al 20%, portandolo al livello precedente l’accordo sul nucleare (JCPOA) del 2015.
AMERICA LATINA

BRASILE – Domenica 29 novembre si è tenuto il secondo turno delle politiche comunali in 57 città, tra cui Rio de Janeiro e San Paolo. Questa tornata ha confermato l’ampia sconfitta di Bolsonaro, con soli 5 sindaci eletti, e della sinistra del Partido dos Trabalhadores dell’ex presidente Lula. I Democratici sono usciti come il grande vincitore, con l'elezione di Eduardo Paes a Rio de Janeiro già ex sindaco della città dal 2009 al 2017.
Comments