top of page

Cosa succede nel mondo? 03 ottobre-09 ottobre 2020

  • 9 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

SAHEL

Fonte: Huffington post Italia

MALI – Il governo ad interim del Mali ha annunciato la liberazione di alcuni ostaggi rapiti dai miliziani jihadisti legati ad al-Quaeda. Si tratta degli italiani padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio, dell’ex ministro maliano Soumaila Cisse e di Sophie Petronin, una cooperante francese. La liberazione è avvenuta in seguito al rilascio di 100 jihadisti da parte delle autorità maliane.


EUROPA

Fonte: Il Post

ITALIA – Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto su sicurezza e immigrazione, che riscrive i decreti Salvini. Il provvedimento allevia le multe, finora milionarie, alle ong e amplia il sistema di accoglienza, introducendo il regime di protezione speciale. Il leader del PD, Nicola Zingaretti, ha dichiarato: “I decreti propaganda/Salvini non ci sono più. Vogliamo un'Italia più umana e sicura”.


AMERICA DEL NORD

Fonte: CBC.ca

USA – A soli 32 giorni dalle elezioni presidenziali, il presidente Donald Trump e la first lady Melania sono risultati positivi al COVID-19. Ad annunciarlo è stato lo stesso Trump sul suo account Twitter.

Dopo un breve ricovero all’ospedale militare Walter Reed, lunedì il presidente è stato rimesso ed è rientrato alla Casa Bianca. Trump è stato duramente criticato per aver sottovalutato la pandemia.


EURASIA

Fonte: Elmoudjaweb

ARMENIA/AZERBAIJAN – Il conflitto tra Armenia e Azerbaijan per il controllo dell’autoproclamata Repubblica di Nagorno-Karabakh sta diventando sempre più sanguinoso. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa, titolare della funzione di controllo sul rispetto del diritto internazionale umanitario, ha denunciato che i civili stanno subendo l’escalation della violenza. Da entrambe le parti sono stati registrati ferimenti e uccisioni di civili.


AMERICA LATINA

Fonte: Wikimedia

PARAGUAY – A causa della siccità prolungata che sta colpendo il Paese quest’anno, il fiume Paraguay continua a ridursi, avvicinandosi sempre più al livello più basso registrato nel 1969. Come spiega Ultima Hora, il settore economico più colpito è quello della navigazione fluviale.


MENA

EMIRATI ARABI – Continua il processo di normalizzazione delle relazioni tra Emirati Arabi e Israele. Questa settimana i ministeri degli esteri dei due paesi si sono incontrati a Berlino, dove hanno visitato il Memoriale dell’Olocausto. Come rivela Al Arabya, il Ministro degli EAU ha anche scritto un pensiero sul libro delle visite, nel quale ha sottolineato l’importanza di rafforzare i valori della tolleranza, della coesistenza pacifica e dell’accettazione reciproca senza discriminazione.


ESTREMO ORIENTE

THAILANDIA – È prevista per il 14 ottobre, a Bangkok, una nuova manifestazione di protesta alla quale sono attese almeno centomila persone. Il punto di ritrovo è il Monumento alla democrazia, simbolo della transizione alla monarchia costituzionale che il Paese ha affrontato dopo il colpo di Stato del 1932.

Potrebbe trattarsi della manifestazione più consistente dall’inizio della protesta che sta portando in piazza soprattutto i giovani thailandesi. Le richieste dei manifestanti riguardano le dimissioni del governo e una riforma senza precedenti della monarchia.

Comments


bottom of page