top of page

Corso di Alta formazione in Studi Artici e Antartici - Online, dal 26 ottobre 2020

Aggiornamento: 11 ott 2021


AMIStaDeS e Il Caffè Geopolitico propongono il “Corso di Alta Formazione in Studi Artici e Antartici. Il Diritto, la Geografia e l’Anima dei Poli”, in un percorso pensato per essere completo, ricco di approfondimenti e di casi pratici che servono a rendere reali aree del mondo difficilmente accessibili. Utile per studenti e per chi ha completato gli studi universitari, per ricercatori e studiosi del tema, per chi nutre semplice interesse o è desideroso di lavorare in questo mondo, nonché per studenti delle scuole superiori.

Questo percorso di formazione è pensato per affrontare e approfondire le principali scommesse di questo secolo: le nuove rotte, i contenziosi internazionali, l’energia e l’ecologia.

I primi due moduli forniranno un inquadramento storico e giuridico della situazione artica e antartica, passando prima per i trattati internazionali e il Diritto del Mare e analizzando, poi, le nuove rotte, la situazione energetica e il dilemma ambientale.

Il modulo tre è invece dedicato interamente alla geopolitica dei Poli, passando per gli interessi russi e cinesi, fino a quelli di Nord e Sud America.

Il modulo quattro, infine, fornisce una panoramica sociale, giuridica e antropologica sui popoli che abitano i Poli: si analizzano cultura, etnia e soprattutto ruolo svolto da queste popolazioni autoctone spesso dimenticate.

Ad accompagnarvi in questo percorso, docenti qualificati le cui specifiche sono disponibili nella scheda del corso in fondo.


Info sul corso

Struttura

Lezioni: 4 moduli preregistrati (11 ore totali). Scarica locandina e programma.

Sede: online

Lingua: Italiano

Calendario: verrà rilasciata un modulo a settimana, per 4 settimane, a partire dal 26 ottobre 2020.

Un questionario intermedio: al termine del secondo modulo.

Attestato di partecipazione: ​sarà rilasciato previa compilazione di un questionario finale.


Iscrizione e costo

Scrivi a formazione@amistades.info per ricevere il modulo d'iscrizione e assicurarti un posto in aula. L'iscrizione s'intende perfezionata solo al pagamento della quota di iscrizione, da effettuarsi entro il 21 ottobre 2020.

(update: a grande richiesta, le iscrizioni sono state riaperte)


Costi:

- Corso intero: 179 € ​

- Singolo pacchetto:

· Pacchetto 1: La legge del Ghiaccio (moduli 1 e 2) = 89 €

· Pacchetto 2: La geopolitica dei Poli (moduli 1 e 3) = 89 €

· Pacchetto 3: I Poli e gli Uomini Invisibili (moduli 1 e 4) = 89 €

I soci AMIStaDeS e i soci Caffè Geopolitico hanno diritto al 20% di sconto.

È previsto, inoltre, uno sconto per gli studenti delle Scuole superiori pari al 20%.

Sconto per i possessori della Lazio Youth Card: 15%

Promo natalizia

Sconto del 20% fino al 17 gennaio.




Modalità di pagamento

Accredito sul Conto Corrente bancario intestato a:

AMIStaDeS – Fai Amicizia con il Sapere

IBAN IT84N0301503200000003614884

Causale: iscrizione "Corso di Alta Formazione in studi Artici e Antartici".

Per usufruire della scontistica, nella causale va specificata una delle tre diciture: "socio AMIStaDeS/Caffè Geopolitico/sconto studenti".


Docenti

Federico Angelini. Federico Angelini è un fisico che si è scelto l'indirizzo di fisica terrestre, in particolare fisica dell'atmosfera. Ancora più in particolare si occupa di telerilevamento atmosferico. Dopo il dottorato all'università la Sapienza ha partecipato alla spedizione Antartica nel 2005, presso la stazione USA di McMurdo, sull'isola di Ross. Ha poi lavorato per sette anni al CNR, presso l'istituto di scienze dell'atmosfera e del clima, per approdare all'ENEA nell'allora Unità tecnica per l'applicazione delle radiazioni (laser). Con questa nuova affiliazione ha partecipato alla XXIX campagna antartica nell'inverno 2013/2014, stavolta a bordo della nave da ricerca Italica. Ora si occupa anche di diagnostica laser per i beni culturali e la sicurezza.


Riccardo Antonucci. Riccardo Antonucci è nato nel 1996. Dopo la laurea triennale in Scienze Politiche in lingua inglese presso la LUISS si è specializzato in Energy Policy Studies presso la Masaryk University di Brno. Per Il Caffè Geopolitico si occupa di tematiche legate all'energia ed il clima. È inoltre collaboratore per l'agenzia di stampa Energia Oltre, occupandosi di politica energetica dell'UE e geopolitica dell'area MENA e Mediterraneo Orientale.


Claudia Candelmo. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale presso l'Università Sapienza nel 2017. È stata Visiting fellow presso il Max Planck Institute di Heidelberg e l'European University Institute di Fiesole. Dal 2015, collabora con le cattedre di Diritto delle organizzazioni internazionali, Diritto dell'Unione europea, European Union Law e Diritto internazionale presso le Università LUISS e Sapienza. Attualmente è assegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l'Università LUISS e docente a contratto di Diritto dell'Unione europea presso l'Universitas Mercatorum. È istruttore e consigliere qualificato per l'applicazione del diritto internazionale umanitario della Croce Rossa Italiana. È co-fondatrice e Segretario Generale del Centro Studi AMIStaDeS dal 2017.


Luca Cinciripini. Dopo la laurea in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli di Roma con specializzazione in diritto internazionale, consegue un Master in International Relations all'Università Cattolica di Milano. Dopo alcune esperienze professionali nel mondo del giornalismo e della comunicazione, è attualmente dottorando di ricerca in Istituzioni Politiche presso l'Università Cattolica di Milano, dove si occupa di politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea, e collabora regolarmente con il Caffè Geopolitico per il quale tratta di tematiche europee.


Marco D’Amato. Marco D'Amato affianca agli studi in Giurisprudenza una continua formazione sulla politica interna e studi internazionali. Per AMIStaDeS scrive nel desk "Unione Europea" e ne cura la comunicazione sulle piattaforme social (Facebook e LinkedIn). Collabora con altre giovani realtà come Starting Finance e il Caffè Geopolitico, dove tratta di tematiche inerenti l'America Latina."

Federica De Paola. Laureata con lode in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito un master in Studi Diplomatici presso la SIOI di Roma nel 2014. È autrice di diversi saggi relativi a temi di geopolitica e attualità internazionale ed ha svolto attività di formazione nel medesimo ambito, tra cui un ciclo di seminari sugli scenari di conflitto presso i reparti della Folgore.

Ha maturato esperienza pluriennale nella stesura, coordinamento, gestione e monitoraggio di progetti transnazionali finanziati da Fondi Europei a gestione diretta e di progetti nazionali finanziati da fondi strutturali e di investimento. Dal 2017 collabora con AMIStaDeS come Director per i progetti internazionali e referente d'area per il dipartimento analisi.

Letizia Gianfranceschi. Laureata in Relazioni Internazionali, ha poi frequentato un master in cooperazione internazionale, nel disperato tentativo di capire il mondo. Per il Centro studi è coordinatrice del Dipartimento analisi e referente per l'area America Latina.

Lorenzo Nannetti. Lorenzo Nannetti è Responsabile Scientifico del Caffè Geopolitico ed è stato per sei anni Contributing Analyst the la società di consulenza israelo-statunitense Wikistrat. Per il Caffè si occupa di crisi internazionali (in particolare area MENA), energia, NATO e conflict analysis & resolution.

Simone Pelizza. Simone Pelizza vive e lavora in Inghilterra. Nel 2013 ha conseguito il dottorato in Storia alla University of Leeds con una tesi sulla vita di Sir Halford Mackinder (1861-1947), padre della geopolitica moderna. Per il Caffè è coordinatore dei desk Asia e Russia. Tra i suoi interessi di ricerca, la Belt and Road Initiative, la politica estera della Russia e la rivalità Cina-India nell'Oceano Indiano.

Irene Piccolo. Laureata in Giurisprudenza con specializzazione in Diritto Internazionale ed europeo, dottoressa di ricerca in diritto pubblico comparato e internazionale e consigliere qualificato della CRI per l’applicazione del diritto internazionale umanitario. Dal 2008 al 2011 consulente per l’Unità Affari Internazionali del dipartimento politiche antidroga alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e contestualmente individual contractor UNICRI. Tra il 2012 e il 2015 è stata tutor accademica nei corsi online in Geopolitica organizzati da Oltreillimes, la rivista Limes - rivista italiana di geopolitica e SIOI; dal 2016 rubricista per la rivista “i diritti dell’uomo. Cronache e battaglie” dell’unione forense per la tutela dei diritti umani. È co-fondatrice e Presidente del Centro Studi AMIStaDeS dal 2017.

Rebecca Reina. Rebecca Reina è laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, con una continua formazione in geopolitica e diritto internazionale; ha conseguito un master in Protezione Internazionale dei Diritti Umani presso la SIOI di Roma. Per AMIStaDeS è Director Event Management con il compito di curare e ideare corsi di formazione e format e scrive analisi, spaziando su varie tematiche. Appassionata in particolar modo dei popoli del mondo, con un’attenzione particolare alla storia e all’antropologia.

Alessandro Vivaldi. Laureato in Studi storici, storico religiosi e antropologici. Nel 2001-2004 è stato volontario in servizio presso l’Esercito Italiano, specialista branca 2 (intelligence e Sicurezza delle forza), proiettato in teatri operativi. Dal 2012 al 2018 è stato Chief Intelligence Officer e Senior Consultant di Agatòs Syntagma, con attività di consulenza presso alcune delle maggiori aziende italiane ed europee. Nel 2019 fonda la start-up Intellego – Conoscere per decidere, la prima Private Intelligence Company italiana specializzata.

Greta Zunino. Greta Zunino si è laureata in Scienze Strategiche presso l’Università di Torino ed ha conseguito il Master in International Energy presso Sciences Po Paris. Lavora da oltre tre anni nel settore energetico con specializzazione sull’Africa, prima con focus sull’elettricità presso Engie, poi su raffinazione e prodotti petroliferi presso IHS Markit, a Parigi. Greta contribuisce all’area Energia di AMIStaDeS da Febbraio 2019.

Comments


bottom of page